Piano anagrafico
Piano di Identificazione
1) Sperimentare il Museo e l’Archivio come luogo di apprendimento attivo in cui si impara ad imparare, un luogo nel quale i reperti e le informazioni raccolte vengono rielaborati e utilizzati per costruire un quadro d’insieme complesso e articolato;
2) Realizzare un progetto interdisciplinare che prevede la combinazione di diversi tipi di capacità, competenze e contenuti e che integri le materie curricolari (storia, scienze, educazione tecnica, arte) con l’educazione alla sostenibilità e alla corretta alimentazione;
3) Consentire al pubblico scolare un approccio privilegiato al patrimonio culturale sollecitando un senso di vicinanza, appartenenza e identità comune, particolarmente importante nella realtà del Comune di Valsamoggia, recentemente formatosi dalla fusione di cinque Comuni;
4) Perseguire l’intento del Museo che si configura come luogo di Formazione permanente, creando anche un’occasione di aggiornamento per i docenti coinvolti nel progetto;
5) Sviluppare nei ragazzi la consapevolezza dei valori storici, paesaggistici, economici del territorio e la conoscenza diretta dei luoghi nei quali vivono, dei prodotti agricoli e dei vitigni tradizionali, con particolare riferimento ai vitigni Chasselas (Saslà) e Grechetto;
6) Permettere ai ragazzi di leggere le trasformazioni del paesaggio attraverso le trasformazioni degli assetti colturali e delle tecniche di produzione;
7) Realizzare un progetto che sia in linea con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo principalmente per le Aree disciplinari di Storia e Scienze;
8) Promuovere nei ragazzi lo spirito di imprenditorialità, stimolandoli a realizzare un materiale divulgativo promozionale destinato ai turisti.
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Le classi prime e seconde hanno fatto entrambe una visita all’Officina Pellegrini (Museo-studio) per conoscere il lavoro del maestro recentemente scomparso, il suo particolare rapporto con la Natura e la genesi del progetto della “Cartella dei Brentatori”.
L’evento pubblico di presentazione finale si svolgerà sabato 21 settembre 2017 nell’ambito della festa fiera di Crespellano e prevederà la partecipazione delle classi aderenti al progetto.
Dimensione socio-relazionale
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Fase Intermedia
Fase Finale
L’evento pubblico di presentazione finale si è svolto sabato 21 settembre 2017 nell’ambito della festa fiera di Crespellano con la partecipazione delle classi aderenti al progetto.
2. proposta progettuale ha dato il via ad ulteriori approfondimenti, legati al tema principale, ma con aperture verso una prospettiva “di integrazione” (es. ricerca sui piatti a base di uva nel mondo);
3. alcune classi hanno colto in maniera piuttosto centrata l’obiettivo turistico del prodotto finale sviluppando un vero e proprio percorso a tappe, elaborando anche un personaggio “guida” ed un‘audioguida;
4. aver suggerito anche ai docenti, alcuni di essi nuovi sul territorio, spunti di lettura del territorio da riproporre, anche solo parzialmente, in autonomia nei prossimi anni.