tbd

IL MONDO IN FORMATO RIDOTTO: SGUARDI SULLE TRASFORMAZIONI DEL CENTRO DI BOLOGNA ATTRAVERSO IL CINEMA AMATORIALE

Denominazione della Struttura
Liceo Laura Bassi - Bologna
Città
Bologna
Indirizzo
Via Sant'Isaia, 35
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Referente
- Maria Giovanna Bertani
- Ida Maffei
E-mail
naps73000c@pec.istruzione.it
Partenariati
- Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna
- Archivio Fotografico – Cineteca di Bologna, Bologna
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
Numero di partecipanti
75
Rapporto con i curricoli scolastici
in continuità
Direzione educativa trasversale
Anno
2016/2017
Numero insegnanti, operatori, educatori coinvolti
2
Obiettivi del progetto

1) sviluppare la riflessione sul rapporto presente/passato, in relazione sia ad alcuni luoghi della città di Bologna, sia ai media che li hanno documentati e che li possono documentare;

2) far acquisire agli studenti competenze sociali e civiche attraverso l’attenzione ai beni culturali in quanto patrimonio collettivo, non remoto ma riguardante anche il nostro presente, e attraverso lo sviluppo delle capacità di condivisione e cooperazione;

3) promuovere uno spirito progettuale e di iniziativa e le capacità di espressione con media diversi (immagini e musica), attraverso l’ideazione e la realizzazione del prodotto finale e la sua presentazione al pubblico.

Durata dell’attività
annuale
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
aula didattica nel museo/archivio
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
Descrivere in breve le conoscenze di base
Effettuate visite guidate e attività laboratoriali presso l’Archivio Fotografico della Cineteca di Bologna, per la conoscenza dell’archivio stesso e per l’analisi e la selezione delle fotografie di Bologna pertinenti ai luoghi e ai temi scelti per il progetto.
L'archivio della Cineteca ha messo a disposizione delle immagini prescelte mentre l'Archivio Nazionale del Film di Famiglia, una selezione di video predisposta dai responsabili di Home Movies.
In parallelo sono stati caricati i materiali su drive e poi analizzati in classe e individualmente dagli studenti.

Inoltre, sono stare realizzate delle lezioni introduttive e visite guidate all’archivio e ai laboratori dell’Archivio Nazionale del Film di Famiglia; lezione in classe da parte della dott.ssa Ferretti, di Home Movies, sulle caratteristiche e le potenzialità del linguaggio delle immagini.
Descrivere in breve l'approfondimento
Il progetto ha consentito la realizzazione di fotografie di alcuni luoghi storici di Bologna (Piazza Maggiore, Piazza Malpighi, Piazza San Francesco, via Ugo Bassi-Rizzoli, Via del Pratello), che riproducono immagini d’epoca degli stessi soggetti e in qualche modo “dialogano” con esse, documentando le trasformazioni sia dei luoghi stessi che dello sguardo di chi li ha fotografati.
Con le medesime modalità sono stati realizzati video dei luoghi della città documentati dai film di famiglia, anche se girati con taglio diverso ad esprimere la soggettività dei “videoamatori” contemporanei.

Descrivere in breve la rielaborazione
Gli allievi si sono avvicinati ad immagini del centro di Bologna provenienti dall’archivio, di pellicole in formato ridotto, di Home Movies, le hanno confrontate con fotografie storiche dell’archivio della Cineteca di Bologna, e con fotografie e video da loro stessi realizzati, producendo diversi video documentari.
Quello che che sintetizza il percorso, le esperienze e gli sguardi del passato e del presente, rappresenta la rielaborazione finale con il titolo Il Mondo in formato ridotto – Sguardi sulle trasformazioni del centro di Bologna.
Parte delle immagini di nuova realizzazione sono state utilizzate per i making of del progetto, montati da alcuni studenti delle classi, che hanno costituito il “gruppo di regia”; le fotografie e i video d’epoca, ed i nuovi selezionati dagli studenti, sono invece venuti a costituire i materiali del prodotto finale, il cui impianto è stato progettato dagli alunni delle diverse classi, ma la cui uniformazione e il cui montaggio è stato realizzato da un professionista.
Breve descrizione del progetto
Il progetto è nato in primo luogo da una riflessione: i ragazzi oggi fruiscono e producono un’enorme quantità di immagini, ma spesso non sono affatto consapevoli né della “storia” delle loro pratiche che in molti casi hanno solo cambiato strumenti, ma proseguono abitudini molto più antiche; né della ricchezza informativa che le immagini possono contenere; né delle differenze qualitative, estetiche, tra immagini diverse.
Lavorare sui film di famiglia, di spontaneità, spesso apparentemente analoga ai video attuali, ma caratterizzati da supporto e perciò da vincoli (tempi, durata, costi, diffusione…) molto diversi, nonché su immagini fotografiche di grande qualità formale, poteva dunque essere un modo stimolante per svolgere una ricerca storico-geografica su alcuni luoghi di Bologna e insieme per rendere più “acuti” gli sguardi degli alunni, spesso assuefatti a standard banali e ripetitivi.
Inoltre la dislocazione dei due archivi consultati, l’uno – l’Archivio del Film di Famiglia – ubicato praticamente di fronte alla scuola, l’altro – l’Archivio fotografico della Cineteca – a non grande distanza dalla scuola stessa, ha consentito di rendere tangibile quanto possa essere “stretta” la rete delle istituzioni culturali e quanto queste possano essere facilmente fruibili dai ragazzi e dalla cittadinanza in generale.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Visite guidate e attività laboratoriali, presso: l’Archivio Fotografico della Cineteca di Bologna, per la conoscenza dell’archivio stesso e per l’analisi e la selezione delle fotografie di Bologna pertinenti ai luoghi ed ai temi scelti per il progetto.
L'archivio della Cineteca ha messo a disposizione delle immagini prescelte; mentre, l'Archivio Nazionale del Film di Famiglia, una selezione di video predisposta dai responsabili di Home Movies.
In parallelo sono stati caricati i materiali su drive e poi analizzati in classe ed individualmente dagli studenti.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Stretta collaborazione tra le insegnanti del Liceo Laura Bassi responsabili del progetto, tra queste e gli insegnanti di discipline musicali, e in generale tra tutti i partner del progetto (il personale di Home Movies; la responsabile e le archiviste dell’Archivio fotografico della Cineteca di Bologna)
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Esecuzione di primi video “making of” e loro sonorizzazione, da parte di studenti del Liceo Musicale;
lezioni introduttive e visite guidate per ciascuna classe ai materiali, all’archivio e ai laboratori dell’Archivio Nazionale del Film di Famiglia;
lezione in classe da parte della dott.ssa Ferretti, di Home Movies, sulle caratteristiche e le potenzialità del linguaggio delle immagini;
ricognizioni di ciascuna classe sui luoghi della città individuati come oggetto di ricerca, progettazione delle riprese fotografiche e video, loro esecuzione e loro condivisione sul drive;
selezione dei materiali e bozza del lavoro di montaggio del prodotto finale.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Raccordo organizzativo tra il Liceo e gli Archivi coinvolti, per la pianificazione delle visite guidate delle classi agli archivi stessi e per la scelta e la consegna dei materiali richiesti (video e fotografie).
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Sistemazione dei video “making of” da parte degli studenti e realizzazione del montaggio definitivo del video finale.
La sonorizzazione definitiva del video finale, con successiva registrazione, sarà realizzata in vista della presentazione del lavoro che avverrà nell’ambito di un evento organizzato da Home Movies.
La presentazione del video finale avverrà tramite un evento che sarà organizzato da Home Movies e che sfrutterà i suoi contatti e canali per amplificare la partecipazione alla proiezione.
L’evento avrà ampia diffusione sia sul sito del Liceo sia su quello di Home Movies sia sui social ad esso collegati.
Il video sarà poi pubblicato, con notizia in evidenza, sia sul canale Youtube del Liceo Laura Bassi, sia sui canali comunicativi di Home Movies.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
E' stata attivata anche una proficua collaborazione con il dott. Spartaco Capozzi, esperto qualificato e già destinatario nell’anno in corso, presso il Liceo Laura Bassi, di un altro incarico di montaggio video, cui è stata affidato il montaggio finale del prodotto.
Risultati del progetto
1) suscitare notevole interesse alle tematiche;
2) rafforzare la collaborazione tra gli studenti;
3) rendere stimolante e abituale il lavoro di gruppo;
4) far emergere notevoli capacità di organizzazione, di iniziativa e di autonomia di alcuni alunni;
5) consentire di prendere coscienza di alcuni limiti;
6) individuare modelli comportamentali per superarli;
7) mettere in evidenza interessi e competenze altrimenti “invisibili” in contesto scolastico;
8) consentire il pieno raggiungimento degli importanti obiettivi didattici ed educativi prefissati;
9) avvicinare i ragazzi agli archivi e ai beni culturali in essi contenuti, data la curiosità e la serietà con la quale hanno sempre affrontato le visite e l’esame dei materiali;
10) aumentare della competenza nell’analisi critica delle immagini e nel riconoscimento delle loro qualità estetiche.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Il progetto si è articolato in attività laboratoriali, visite guidate, lezioni frontali, lezioni-dialogo, attività e lavori di gruppo (con svolgimento di “compiti di realtà”), rielaborazioni individuali e di gruppo.
Continuità del progetto negli anni
Si prevede di reiterare l’esperienza.
Il Liceo Laura Bassi si riproporrà certamente come candidato a successive edizioni del concorso “Io amo i beni culturali”, al quale partecipa da anni e che considera uno stimolo importante all’innovazione metodologica e didattica e all’apprendimento degli studenti; anche il tipo di partenariato, di ricerca e di fonti archivistiche utilizzate in questo progetto si sono rivelati di grande interesse per studenti e docenti, e pertanto non si esclude di attuare nuove collaborazioni con Home Movies e/o con l’Archivio Fotografico della Cineteca di Bologna, anche se su diverse tematiche e non necessariamente all’interno di una successiva edizione del concorso.
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
audiovisivi - audio
Autore scheda
Posillipo Ivano