Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Centro per l'Istruzione degli Adulti – CPIA Metropolitano di Bologna
Indirizzo
Viale Vicini, 19
Referente
Dezia Tallarico: desyta77@gmail.com
E-mail
BOMM36300D@istruzione.it
Partenariati
- Biblioteca Sala Borsa, Bologna
- Scuola Popolare di musica Ivan Illich
- Compagnia Teatro dell’Argine - Itc Teatro
- Associazione Interculturale Eks&Tra
- Coro Nativi Musicali - Associazione Mediante
- Codec Tv
Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
adulti (insegnanti, operatori/educatori)
famiglie
altro
studenti stranieri
Numero di partecipanti
196
Rapporto con i curricoli scolastici
Direzione educativa trasversale
Numero insegnanti, operatori, educatori coinvolti
2
Obiettivi del progetto
1) valorizzare la diversità linguistica e la molteplicità delle culture, promuovendo la conoscenza reciproca della culture di origine, il rispetto per l'altro e la promozione della cooperazione;
2) sostenere a reali processi di integrazione;
3) produrre un aumento dell'autostima e favorire una positiva percezione di sé e delle propria cultura d’origine;
4) favorire la promozione della lingua madre degli studenti e l'apprendimento della lingua italiana come seconda lingua;
5) sviluppare competenze personali, sociali e civiche;
6) costruire una sinergia positiva tra scuola e territorio, dove studenti, insegnanti e operatori interagiscono nel processo di insegnamento e apprendimento;
7) favorire una apertura alle possibilità culturali del territorio e dei beni culturali;
8) riconoscere il valore della lettura come crescita personale e scambio di esperienze emotive e culturali;
9) coinvolgere attivamente gli studenti (anche detenuti) nelle attività, con metodologia laboratoriale, grazie a realtà associative e culturali del territorio, nell’ottica di una partecipazione attiva e dell’esercizio di cittadinanza da parte di persone a rischio di marginalità sociale.
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
aula didattica nel museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Descrivere in breve le conoscenze di base
Lezione introduttiva sulle lingue nel mondo per favorire la promozione della lingua madre degli studenti dell’istituto e ricerca di poesie e canzoni in lingua madre.
Descrivere in breve l'approfondimento
Censimento delle lingue madri degli studenti; raccolta, lettura e scrittura di poesie, racconti e canti in lingua madre che gli studenti intendevano proporre, con trascrizione e traduzione scritta in italiano.
Descrivere in breve la rielaborazione
Registrazione dei canti e presentazioni; sessioni fotografiche (ritratti studenti); trattamento audio e video del materiale ed assemblaggio finale. Realizzazione di produzioni scritte in lingua madre e la traduzione in italiano di favole e fiabe tradizionali del paese d’origine sul cibo con l’analisi delle relative caratteristiche, simbologia e funzioni sociali. Realizzazione di una performance teatrale e di un ulteriore spettacolo afferente al progetto dal titolo “Conosci me, conosco te”.
Dimensione socio-relazionale
Breve descrizione del progetto
Il Centro per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) è un’istituzione scolastica statale per adulti e giovani adulti stranieri e italiani. Il progetto è costruito attorno alla sezione dei libri in lingua madre della Biblioteca Salaborsa di Bologna e alla presenza degli studenti stranieri del CPIA. Si apre gradualmente a ventaglio, diventando volano per numerose opportunità: scambio tra culture diverse, valorizzazione delle diverse lingue madri e delle diverse culture, sostegno a reali processi di integrazione. Attraverso la lettura, il fumetto, il canto e l’azione teatrale, si intende favorire il processo di mantenimento della propria lingua madre e l’apprendimento della lingua italiana. Con il coinvolgimento di differenti partner si è voluto costruire una sinergia positiva tra scuola e territorio, dove studenti, insegnanti e operatori interagiscono nel processo di insegnamento e apprendimento. In quest’ottica la biblioteca e in particolare la sezione dedicata alle lingue madri è diventata un luogo di scambio e ritrovamento delle proprie radice, dove sviluppare competenze personali, sociali e civiche.
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Per il laboratorio di scrittura, i ragazzi hanno realizzato delle produzione scritte in lingua madre e la traduzione in italiano di favole e fiabe tradizionali del paese d’origine sul cibo con l’analisi delle relative caratteristiche, simbologia e funzioni sociali.
Per l’installazione di ecologia linguistica, le attività principali sono state: lezione introduttiva sulle lingue nel mondo; censimento delle lingue madri degli studenti; raccolta dei canti che gli studenti intendevano proporre, con trascrizione e traduzione in italiano; registrazione dei canti e presentazioni; sessioni fotografiche (ritratti studenti); trattamento audio e video del materiale ed assemblaggio finale.
Il lavoro ha richiesto brevi momenti di lezione frontale, lavoro a gruppi (cooperative learning) per la ricerca delle informazioni relative alle lingue e ai canti e momenti di ascolto condiviso delle singole esecuzioni.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Per il laboratorio di scrittura, a cura della docente Magda Burani in collaborazione con l’Ass.ne Interculturale Eks&tr di San Giovanni in Persiceto: il poeta Mohamed Gassid ha tenuto il laboratorio. Per l’istallazione di ecologia linguistica, le attività sono state svolte in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, che ha messo a disposizione know how e strumentazione ed ha curato l'aspetto tecnico ed estetico dell'installazione.
Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Per la performance teatrale: ricerca e lettura di poesie, canzoni in lingua madre; scrittura e lettura di racconti, poesie in lingua madre; traduzione scritta in italiano; lettura espressiva dei testi; visita guidata alla Biblioteca Salaborsa di Bologna; realizzazione di un ulteriore spettacolo afferente al progetto dal titolo “Conosci me, conosco te”.
Per il fumetto: letture in lingua madre, ricerca di storie; visione di materiale sul web e ricerca; disegno; attività del Coro Nativi Musicali che ha visto la partecipazione dei ragazzi del CIPIA.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
La performance teatrale è stata curata dalla docente Maria Verdi e, durante il laboratorio, da Deborah Fortini regista e attrice del Teatro dell’Argine di S. Lazzaro di Savena (BO).
Le lezioni di fumetto si sono svolte nell’aula del CPIA Metropolitano di Bologna, durante i mesi di dicembre e gennaio a cura della docente Gabriella Peddis e dell’esperto Enrico Righi della biblioteca Salaborsa.
Le attività del Coro Nativi Musicali sono state promosse dai responsabili dell’Associazione mediante in collaborazione con la docente Elena Manaresi. L’Associazione ha finanziato una maestra di coro che ha guidato le prove nell’aula del CPIA in viale Vicini.
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
I prodotti realizzati sono stati: un'installazione audio/video, favole e fiabe in lingua madre e italiano, testi in prosa e in poesia sul cibo in relazione a ricordi personali, portati a termine attraverso attività laboratoriali e lezioni interattive, performance teatrale di lettura espressiva, produzione scritta e orale di racconti e realizzazione di tavole di fumetti, performance canora.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
I prodotti realizzati sono stati presentati durante la giornata dell’International Mother Language Day in biblioteca Salaborsa e nella biblioteca “M. Luzi” di S. Pietro in C. Video a cura di CODEC TV e della docente Giovanna Alpagotti per i plessi di S. Giovanni in P., S. Piero in C. e Minerbio.
Risultati del progetto
<p>Si è riscontrato un miglioramento nella conoscenza reciproca delle culture di origine, nel rispetto dell'altro, nella cooperazione e integrazione e anche nella conoscenza dei beni culturali. E' stato anche percepito un aumento dell'autostima e il riconoscimento pubblico della "bellezza" della propria cultura di origine. Inoltre, si è evidenziata anche un'ottima risposta della cittadinanza all'evento e una partecipazione emotiva di grande intensità.</p>
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Installazione di ecologia linguistica con momenti di lezione frontale, lavoro a gruppi e di ricerca delle informazioni relative alle lingue e ai canti con momenti di ascolto condiviso delle singole esecuzioni; laboratorio di scrittura con lezione dialogata e interattiva, lavoro di gruppo e discussione in classe, ricerca attiva delle informazioni, peer tutoring; laboratorio di teatro con ricerca in internet individuale, lettura individuale, scrittura individuale, correzione collettiva e un metodo collaborativo; fumetto: cooperative learning, peer tutoring, didattica individualizzata e personalizzata, cicle time, brainstorming; coro: cooperative learning.
Continuità del progetto negli anni
Si prevede di reiterare l’esperienza.
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - audio
cartacei - documentazioni
Collegamenti Ipertestuali
Autore scheda
Posillipo Ivano