Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Scuola Secondaria “L’Estació”
          City
              Ontinyent
          Address
              Avenida Estación, 0 S N, 46870 Ontinyent
          Iniziativa del progetto
              
          Year Project
              
          Referente
          Celia Vidal
              Website
              
          E-mail
              46006100@edu.gva.es
          Partenariati
          Università di Valencia
              Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
          High school  (14 - 18 yrs)
          university students
          teachers, professionals, educators
              Number of participants
              100
          Type of intervention 
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2015/2016
          Numero insegnanti, operatori, educatori coinvolti
              5
          Objectives of the project 
              - - Mostrare e valorizzare le creazioni artistiche realizzate dagli studenti della scuola
- - Mostrare e valorizzare il processo artistico: le attività e le azioni artistiche fatte a scuola
- - Rivendicare il ruolo fondamentale dell’insegnante di disegno
Duration of activity 
          week(s)
              Space of activity 
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              L’insegnante di disegno spiega agli studenti le caratteristiche e le differenze tra i materiali e le principali tecniche impiegate per disegnare, dipingere, ecc.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Gli studenti, guidati dall’insegnante, sperimentano le differenti tecniche artistiche approcciandosi a temi eterogenei. 
          Reworking 
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Lo studente rielabora in modo originale e creativo le conoscenze e le tecniche artistiche apprese e realizza le proprie opere.
          Short description of the project 
              1. Il docente di disegno spiega in aula le diverse modalità di lavoro, sperimentando tecniche e tematiche differenti.
2. Gli studenti, guidati dal proprio insegnante, realizzano diversi lavori: assemblage, lavori ad acquerello o tecniche miste, disegni a matita, ritratti ispirati alla propria cultura visiva, non solo quella colta, storico-artistica, ma anche quella più quotidiana, propria del mondo della pubblicità.
3. Gli studenti della classe quinta realizzano opere di Street Art sulle pareti della scuola e negli spazi adiacenti.
4. Ogni studente autonomamente progetta e realizza una o più opere seguendo il proprio estro.
5. Alcune opere sono esposte a scuola, nell'ambito del’allestimento finale previsto dal progetto Second Round.
          2. Gli studenti, guidati dal proprio insegnante, realizzano diversi lavori: assemblage, lavori ad acquerello o tecniche miste, disegni a matita, ritratti ispirati alla propria cultura visiva, non solo quella colta, storico-artistica, ma anche quella più quotidiana, propria del mondo della pubblicità.
3. Gli studenti della classe quinta realizzano opere di Street Art sulle pareti della scuola e negli spazi adiacenti.
4. Ogni studente autonomamente progetta e realizza una o più opere seguendo il proprio estro.
5. Alcune opere sono esposte a scuola, nell'ambito del’allestimento finale previsto dal progetto Second Round.
Results of the project 
              Valorizzazione delle opere realizzate dagli studenti mediante un’esposizione allestita negli spazi della scuola. 
Rivendicazione dell’importanza dell’educazione artistica in una conferenza organizzata dall’Università di Valencia in collaborazione con la scuola, tenuta dal professore Ricard Huerta, con il titolo “Gli argomenti dell'arte per educare in città”.
          Rivendicazione dell’importanza dell’educazione artistica in una conferenza organizzata dall’Università di Valencia in collaborazione con la scuola, tenuta dal professore Ricard Huerta, con il titolo “Gli argomenti dell'arte per educare in città”.
Continuità del progetto negli anni
              Si
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video
           audiovisivi - fotografie
           multimediali - siti web
           cartacei - cartelloni
           cartacei - documentazioni
              Autore scheda
              María José Gómez Aguilella
          interdisciplinare
      
            spazio urbano (città, piazza,ecc.)
      
   
   
       
       
 
 
 
 
 
 
