Piano anagrafico
Piano di Identificazione
Questo progetto ha coinvolto gli studenti della classe 3°A della scuola secondaria di primo grado di Codigoro e ha avuto come motivazioni prime, oltre a quella di presentare e far loro conoscecere l'opera di Bassani, in particolare del suo ultimo romanzo, anche quella di valorizzare, attraverso lo sguardo consapevole della sua scrittura, alcuni “luoghi” della cittadina di Codigoro, mirabilmente descritti nel romanzo “l’Airone”. La formula del reading itinerante ha rimarcato e caratterizzato questo duplice percorso conoscitivo, mettendo in gioco gli studenti in un’attività per loro inconsueta e stimolante: ogni studente ha letto e interpretato con grande intensità brani del romanzo in corrispondenza dei luoghi stessi citati e descritti da Bassani, andando a ricomporre così, in modo corale, un itinerario letterario di particolare pregio.
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
conoscenza del romanzo
Collegare i luoghi letterari ai luoghi reali per implementare una costruzione logica dei saperi.
La prima parte dell'iniziativa si è interamente svolta all'aperto, a Codigoro. Sono state effettuate vere e proprie "stazioni" di lettura da parte dei ragazzi, in corrispondenza dei luoghi dell'Airone: 1) presso impianti idrovori di Codigoro; 2) piazza G.Matteotti, presso Monumento ai Caduti di Mario Sarto; 3) via Roma presso Albergo Ristorante Pomposa; 4) ritorno ancora P.zza G. Matteotti presso "Stella Pomposiana"; 5) lungo il Po di Volano (due tappe), 6) presso Palazzo del Vescovo.
Dopo le letture “en plain air”, l’evento ha previsto una visita al Palazzo del Vescovo (anch’esso descritto nel romanzo), sede della Biblioteca comunale - non casualmente intitolata a Giorgio Bassani - e della Fondazione omonima, dove i ragazzi, salutati dalla dirigente scolastica, Ines Cavicchioli e da Gianna Braghin, responsabile del Comune di Codigoro, hanno ultimato le letture, assistito alla proiezione di due filmati: “L’airone di Giorgio Bassani” di Cesare Bornazzini e “I luoghi dell’Airone, il paesaggio letterario di Giorgio Bassani a Codigoro” di Andrea Samaritani e, infine, visitato lo studio dell’autore. Al termine un gradito buffet offerto dal Comune e un piccolo dono per ciascun partecipante hanno concluso la meravigliosa giornata bassaniana.
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Proposta di lettura, contestualizzazione dell'opera del del percorso didattico.
Fase Intermedia
Fase Finale
Promuovere la sensibilizzazione verso il proprio territorio ed in particolare verso Codigoro e zone limitrofe, attraverso il riconoscimento dei luoghi descritti da Bassani nel suo Ultimo romanzo “L’Airone”
Attivare percorsi di lettura significativi e motivanti attraverso la realizzazione di un’iniziativa che coinvolga Il gruppo-classe.