Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Istituto Comprensivo 18 - Bologna
City
Bologna
Address
Via Galliera, 74
Iniziativa del progetto
Year Project
Referente
-Taccetta Cinzia
Website
E-mail
boic87700q@istruzione.it
Partenariati
-Museo e Biblioteca Internazionale della Musica di Bologna
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
pre-school (3 - 5/6 yrs)
Number of participants
22
Type of intervention
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Anno
2015/2016
Objectives of the project
Sviluppare capacità di ascolto - Stimolare il piacere della lettura e della narrazione - Stimolare la fantasia e la creatività - Favorire lo sviluppo di competenze e abilità linguistiche e comunicative - Sviluppare codici non verbali per comunicare, esprimere pensieri ed emozioni - Favorire una maggiore conoscenza di sé e del proprio universo emotivo - Attivare la cooperazione e il lavoro di gruppo - Favorire l'inclusione - Promuovere valori umani e sociali - Promuovere l’interazione scuola-territorio - Favorire la fruizione del patrimonio artistico e culturale
Duration of activity
other (fill out)
Space of activity
aula didattica nel museo/archivio
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
Il percorso presentato si colloca all'interno di un progetto interdisciplinare sulla fiaba, dal titolo "Narrazioni", che è stato sviluppato nel corso dell'anno attraverso diverse attività: lettura di fiabe classiche e moderne; visione di spettacoli teatrali e opere cinematografiche; ascolto di fiabe musicali; laboratori grafico-pittorici e artistico -espressivi sia scuola sia nei musei.
Una delle fiabe più importanti che ha accompagnato i bambini in questo percorso, toccando "le molle della loro immaginazione", è Le avventure di Pinocchio di C. Collodi: la storia di un pezzo di legno in costante attività fisica e verbale e del suo favoloso e faticoso viaggio evolutivo.
Pinocchio è un personaggio assolutamente atipico (pensa e parla come un umano, si muove come un burattino) con una forte propensione al cambiamento e un'irrefrenabile gioia di vivere; un eroe - antieroe simbolo di infanzia, libertà, allegria e divertimento.
I suoi viaggi e le sue avventure sono stati quindi considerati e usati come metafora esilarante e tragicomica della crescita.
Il laboratorio si è svolto in una delle splendide sale del Museo e biblioteca Internazionale della musica di Bologna ed è stato gestito da due operatori.
Una delle fiabe più importanti che ha accompagnato i bambini in questo percorso, toccando "le molle della loro immaginazione", è Le avventure di Pinocchio di C. Collodi: la storia di un pezzo di legno in costante attività fisica e verbale e del suo favoloso e faticoso viaggio evolutivo.
Pinocchio è un personaggio assolutamente atipico (pensa e parla come un umano, si muove come un burattino) con una forte propensione al cambiamento e un'irrefrenabile gioia di vivere; un eroe - antieroe simbolo di infanzia, libertà, allegria e divertimento.
I suoi viaggi e le sue avventure sono stati quindi considerati e usati come metafora esilarante e tragicomica della crescita.
Il laboratorio si è svolto in una delle splendide sale del Museo e biblioteca Internazionale della musica di Bologna ed è stato gestito da due operatori.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Attraverso la narrazione, la conoscenza e l'uso dei diversi linguaggi di cui essa si avvale (il corpo, il movimento, le immagini, i suoni) i bambini sono stati coinvolti in attività suggestive e stimolanti. L'approccio attivo e collaborativo ha favorito la libera espressione di sé e del proprio universo affettivo - relazionale.
Reworking
Descrivere in breve la rielaborazione
Il burattino Pinocchio ha condotto i bambini nei luoghi delle sue avventure traboccanti di personaggi, incontri, suoni, musiche e danze (la bottega di Geppetto, il paese dei balocchi, la pancia della balena), paesaggi sonori che i bambini hanno scoperto e inventato insieme in un percorso di crescita personale e collettiva.
Short description of the project
Il percorso si è articolato in n. 3 incontri. In ogni incontro l'attività espressiva si è sviluppata dalla lettura di un capitolo del libro Le avventure di Pinocchio nella versione originale di Collodi. I bambini sono stati così invitati a calarsi nei panni del burattino, interpretando e rappresentando con il corpo, il movimento, la voce e gli strumenti musicali tre diversi momenti della vita del burattino: la nascita di Pinocchio e il suono prodotto dai suoi primi e incerti passi nel mondo; la sua mutazione in asino nel Paese dei Balocchi; il suo incontro con Geppetto nella pancia della balena.
Infine hanno dato luogo a performance, individuali e di gruppo, in cui "per far musica" ciascun bambino ha scelto materiali diversi e oggetti vari di uso comune per sperimentarne poi le possibilità sonore.
Infine hanno dato luogo a performance, individuali e di gruppo, in cui "per far musica" ciascun bambino ha scelto materiali diversi e oggetti vari di uso comune per sperimentarne poi le possibilità sonore.
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences)
Lettura e discussione guidata del testo Le avventure di Pinocchio di Collodi, Visione di filmati e ascolto di brani musicali.
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators)
Osservazione.
Fase Intermedia
Activities carried out by users (students and / or museum audiences)
Drammatizzazioni e attività di espressione corporea
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators)
Riprese video e foto.
Partecipazione attiva in alcuni momenti delle attività.
Partecipazione attiva in alcuni momenti delle attività.
Fase Finale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences)
Performance individuali e di gruppo.
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators)
Riprese video e foto.
Results of the project
Sviluppare il piacere della narrazione - Promuovere e favorire la crescita emotiva - Sviluppare un atteggiamento di curiosità e di interazione positiva con i luoghi del patrimonio artistico - Sviluppare atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Richiesta di attività didattica gratuita su progetto.
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
multimediali - cd-rom
tre incontri distribuiti nell'arco di due mesi circa