Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Pietro Giordani - Parma
          City
              Parma
          Address
              via Lazio, 3
          Iniziativa del progetto
              
          Year Project
              
          Referente
          -Prof.ssa Daniela Palmieri
          -Prof.ssa Gaetana Zizzi
          -Prof. Gaetano Pugliese
          -Prof. Apostolos Bessas
              Website
              
          E-mail
              ssgiorda@ipsgiordani.it
          Partenariati
          -Museo della Bilancia di Campogalliano, Modena
              Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
          High school  (14 - 18 yrs)
              Number of participants
              50
          Type of intervention 
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2015/2016
          Objectives of the project 
              Acquisire la consapevolezza dell'importanza della misura di grandezze; saper operare in realazione alle unità di misura; riconoscere il valore storico degli strumenti, dai più semplici ai più sofisticati; saper riconoscere la destinazione d'uso dello strumento di misura analizzando forma e dimensioni; Saper analizzare anche l'aspetto estetico, il design dello strumento contestualizzandolo all'epoca di utilizzo; saper lavorare in gruppo nel rispetto dei ruoli e suddivisione del lavoro
Duration of activity 
          quarterly
              Space of activity 
          sale del museo/archivio
          aula didattica nel museo/archivio
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Nell'ambito delle attività disciplinari di Scienze Integrate il concetto di misura è fondamentale e trasversale. La visita al museo, dopo aver affrontato aspetti teorici in aula è stata considerata quale momento di applicazione  delle tematiche proposte. L'attività laboratoriale posta in essere durante la visita ha permesso di sperimentare quanto appreso e di avviare momenti di confronto in termini di realizzazione di attività, comunicazione dei risultati, discussione.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Le attività realizzate in aula e al museo hanno permesso di:
-Dare risalto alla localizzazione del museo in un territorio vocato alla produzione di strumenti di misura, analizzandone anche l'aspetto di valorizzazione del territorio stesso.
-Analizzare le diverse tipologie di bilance in termini di materiali con cui sono state costruite.
-Analizzare il principio di funzionamento richiamando i concetti della fisica applicati.
-Dare un senso al valore iconico della bilancia
          -Dare risalto alla localizzazione del museo in un territorio vocato alla produzione di strumenti di misura, analizzandone anche l'aspetto di valorizzazione del territorio stesso.
-Analizzare le diverse tipologie di bilance in termini di materiali con cui sono state costruite.
-Analizzare il principio di funzionamento richiamando i concetti della fisica applicati.
-Dare un senso al valore iconico della bilancia
Reworking 
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Gli allievi, in piccoli gruppi, hanno realizzato materiale esplicativo della visita con approfondimenti relativi alle tematiche affrontate su supporto Powerpoint.
          Short description of the project 
              Il progetto si è svolto come un approfondimento culturale sul ruolo della misurazione del peso, con l'idea di ampliare la conoscenza e la sperimentazione. Si è organizzato un incontro con i docenti di scienze, fisica e matematica, una visita al Museo della bilancia di Formigine, con un percorso sui materiali, sui tipi di strumenti di misurazione del peso e la  bilancia (con attività laboratoriali).
Alcuni dei nostri studenti non erano avvezzi alle visite nei musei e non avevano grandi nozioni di fisica e matematica.
          Alcuni dei nostri studenti non erano avvezzi alle visite nei musei e non avevano grandi nozioni di fisica e matematica.
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences) 
              Apprendimento guidato in riferimento alla misura di grandezzee relative unità; 
Esercitazioni e sperimentazione;
Approfondimenti con modalità di lavoro di gruppo.
          Esercitazioni e sperimentazione;
Approfondimenti con modalità di lavoro di gruppo.
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators) 
              Presentazione degli argomenti;
Esercitazione;
Preparazione alla visita al Museo;
Indicazioni sulla struttura ,nelle linee essenziali, dei materiali da produrre.
          Esercitazione;
Preparazione alla visita al Museo;
Indicazioni sulla struttura ,nelle linee essenziali, dei materiali da produrre.
Fase Intermedia
Activities carried out by users (students and / or museum audiences) 
              Visita guidata al Museo;
Attività laboratoriale.
          Attività laboratoriale.
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators) 
              Supporto alla visita
          Fase Finale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences) 
              Raccolta dei materiali di approfondimento;
raccolta della documentazione fotografica;
realizzazione originale dei materiali;
presentazione dei lavori.
          raccolta della documentazione fotografica;
realizzazione originale dei materiali;
presentazione dei lavori.
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators) 
              Supporto alla realizzazione dei materiali;
correzione delle bozze.
          correzione delle bozze.
Results of the project 
              L'approfondimento museale ha permesso di superare quelle difficoltà di approccio disciplinare che spesso si ingenerano nell'affrontare questo argomento.
Gli allievi hanno mostrato interesse ed entusiasmo nel conoscere gli strumenti utilizzati per definire in particolare massa e peso.
Le attività guidate hanno permesso anche di pervenire ad informazioni in merito ai materiali e le diverse destinazioni d'uso.
Il percorso storico ha incuriosito molto gli allievi non solo per la realizzazione di strumenti più precisi e complessi, ma anche per l'aspetto estetico del progetto.
Ha migliorato le conoscenze del territorio e della storia del territorio. Ha migliorato la capacità dei ragazzi di lavorare in gruppo.
Ha approfondito aspetti scientifico-tecnologici
Ha migliorato l'organizzazione delle conoscenze anche utilizzando altre forme di presentazione
Ha sviluppato l'autonomia nella ricerca delle fonti e nella scelta dei contenuti, portando gli alunni verso una modalità di studio maturo e autonomo.
          Gli allievi hanno mostrato interesse ed entusiasmo nel conoscere gli strumenti utilizzati per definire in particolare massa e peso.
Le attività guidate hanno permesso anche di pervenire ad informazioni in merito ai materiali e le diverse destinazioni d'uso.
Il percorso storico ha incuriosito molto gli allievi non solo per la realizzazione di strumenti più precisi e complessi, ma anche per l'aspetto estetico del progetto.
Ha migliorato le conoscenze del territorio e della storia del territorio. Ha migliorato la capacità dei ragazzi di lavorare in gruppo.
Ha approfondito aspetti scientifico-tecnologici
Ha migliorato l'organizzazione delle conoscenze anche utilizzando altre forme di presentazione
Ha sviluppato l'autonomia nella ricerca delle fonti e nella scelta dei contenuti, portando gli alunni verso una modalità di studio maturo e autonomo.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Disponibilità sul territorio di realtà museale con valenza laboratoriale 
          Continuità del progetto negli anni
              si
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - fotografie
           cartacei - documentazioni
          altro
              Presentazione dell'attività su supporto Powerpoint