Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Liceo Torricelli- Ballardini - Faenza
City
Faenza
Address
Corso Baccarini, 17
Iniziativa del progetto
Year Project
Referente
-Rino Casadio
Website
E-mail
rinocasadio@libero.it
Partenariati
-Soprintendenza Beni artistici di Bologna
-Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
High school (14 - 18 yrs)
Number of participants
40
Type of intervention
Rapporto con i curricoli scolastici
in continuità
Direzione educativa trasversale
Anno
2015/2016
Objectives of the project
Realizzazione di formelle ceramiche adibite a rivestimento decoratico di pareti architettoniche
Duration of activity
year(s)
Space of activity
laboratorio scolastico (classe, atelier)
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
Attraverso l'acquisizione di materiali e tecnogie specifiche ceramiche (terracotta ingobbiata con vetrina e terracotta smaltata, nonchè l'esame delle tipologie ornamentali dei secoli XIV-XVI, si è giunti alla realizzazione dei prototipi
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Studio delle fonti e dei materiali utilizzati nei secoli XIV-XVI e attualizzazione
Reworking
Descrivere in breve la rielaborazione
Conservando l'aspetto formale originale delle formelle, gli studenti hanno riprodotto le stesse personalizzandole
Short description of the project
Ogni studente, partendo dall'analisi e dalla ricerca degli originali in pietra ha riprodotto in ceramicala tipologia scelta
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences)
-studio del materiale fotografico
-rilievo grafico
-studio delle tipologie tecnico-stilistiche in uso nelle ceramiche dei secoli XIV-XVI
- studio dei materiali
-rilievo grafico
-studio delle tipologie tecnico-stilistiche in uso nelle ceramiche dei secoli XIV-XVI
- studio dei materiali
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators)
lezioni didattiche di laboratorio tecnico-artistico
Fase Intermedia
Activities carried out by users (students and / or museum audiences)
-realizzazione delle formelle ceramiche (stampo in gesso, foggiatura su matrice,applicazione rivestimento, decorazione graffita e dipinta, cottura)
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators)
- lezioni tecniche di laboratorio
Fase Finale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences)
- schedatura dei singoli elaborati con rilievo fotografico
- allestimento della "parete ceramica" e relativa documentazione fotografica
- rielaborazione di tutta la documentazione dell'iter produttivo al fine di una probabile pubblicazione
- allestimento delle formelle realizzate con fine espositivo in ambito didattico in sede faentina ed aquilana
- allestimento della "parete ceramica" e relativa documentazione fotografica
- rielaborazione di tutta la documentazione dell'iter produttivo al fine di una probabile pubblicazione
- allestimento delle formelle realizzate con fine espositivo in ambito didattico in sede faentina ed aquilana
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators)
lezioni didattiche di laboratorio
Results of the project
Ottenimento di oggetti in ceramica partendo da elementi oramentali in pietra e dall'esame degli stili decorativi italiani dei secoli XIV-XVI
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
L' attenta e precisa documentazione delle fasi di realizzazione ed il successivo allestimento espositivo delle "pareti ceramiche" ottenute, rendono questo prodotto fruibile ad un pubblico specializzato e non.
La costituzione dell'opera in formelle facilita il suo smontaggio e rimontaggio nelle diverse sedi espositive individuate.
-mostra nella casa Cananoca in piazza San Flaviano a Barisciano delle formelle dal 13 al 16 Agosto 2016
-esposizione dei manufatti presso il Liceo "Torricelli-Ballardini" di Faenza in occasione di "Argillà Italia", Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato dal 2 al 4 Settembre 2016
La costituzione dell'opera in formelle facilita il suo smontaggio e rimontaggio nelle diverse sedi espositive individuate.
-mostra nella casa Cananoca in piazza San Flaviano a Barisciano delle formelle dal 13 al 16 Agosto 2016
-esposizione dei manufatti presso il Liceo "Torricelli-Ballardini" di Faenza in occasione di "Argillà Italia", Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato dal 2 al 4 Settembre 2016
Continuità del progetto negli anni
I successivi anni scolastici, potranno vedere le classi impegnate nell'approfondimento di altri stili ceramici storicamente codificati
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
altro
Tutti i materiali per la produzione delle seguenti tipologie ceramichee:terracotta smaltata,terracotta ingobbiata graffita sotto vetrina, terraglia invetriata
Formelle ceramiche realizzate con le tecniche sopraelencate