Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Museo di Scienze Naturali - Cesena
City
Cesena
Address
Piazzetta Pietro Zangheri, 6
Iniziativa del progetto
Year Project
Website
E-mail
infoviaterrea@gmail.com
Partenariati
Associazione di Promozione Sociale Via Terrea
Coop Adriatica
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
pre-school (3 - 5/6 yrs)
from primary to middle school (5/6 - 12/13 yrs)
High school (14 - 18 yrs)
other
tutti i pubbllici
Number of participants
1 000
Type of intervention
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Anno
Dal 05/2015 al 05/2017
Objectives of the project
1. Conoscere la ricchezza umana e storica del Centro di Cesena, partendo dalla memoria del passato fino alle recenti migrazioni, realizzando una Memoteca di Quartiere 2. Attivare strumenti di analisi e progettazione partecipata del contesto urbano, sociale e culturale, con le proprie fragilità e le sue ricchezze; attraverso la metodologia delle Mappe di Comunità 3. Utilizzare le aree verdi come strumento evoluto di socializzazione. Bioblitz e Social Gardening saranno le attività ideate per ritessere il legame tra ambiente urbano, ecologia e socialità 4. Riportare la scuola a occuparsi del territorio vissuto dai propri studenti
Duration of activity
other (fill out)
Space of activity
laboratorio scolastico (classe, atelier)
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I partecipanti sono coinvolti personalmente nella scoperta del quartiere.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Il progetto è strettamente legato alla città di Cesena, alla sua memoria. I partecipanti, attraverso le attività, hanno l’opportunità di costruire nuovi saperi e una nuova consapevolezza degli spazi della città.
Reworking
Descrivere in breve la rielaborazione
I partecipanti, durante le attività come quella della "Bioblitz", hanno l’occasione di acquisire nuovi saperi e rielaborarli in modo personale con coscienza critica.
Short description of the project
Il progetto prevede:
1. Bioblitz (naturalisti e cittadini uniti in una “giocosa” ricerca della biodiversità urbana)
2. Social Gardening (animazione delle aree verdi pubbliche)
3. Memoteca di quartiere (archivio di video interviste e materiale fotografico sulla memoria della città)
4. Mappe di comunità
1. Bioblitz (naturalisti e cittadini uniti in una “giocosa” ricerca della biodiversità urbana)
2. Social Gardening (animazione delle aree verdi pubbliche)
3. Memoteca di quartiere (archivio di video interviste e materiale fotografico sulla memoria della città)
4. Mappe di comunità
Results of the project
1. Riqualificazione del quartiere
2. Coinvolgimento della scuola
3. Nuova consapevolezza delle aree verdi
2. Coinvolgimento della scuola
3. Nuova consapevolezza delle aree verdi
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Visita tematica, ricerche
Continuità del progetto negli anni
episodico
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
altro
interdisciplinare
superiore all'anno
spazio urbano
mappe