Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Museo della Marineria - Cesenatico, Forlì-Cesena
City
Cesenatico, Forlì-Cesena
Address
Via Carlo Armellini, 18
Iniziativa del progetto
Year Project
Website
E-mail
museomarineria@cesenatico.it
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
other
tutti i pubblici
Number of participants
5 000
Type of intervention
Direzione educativa trasversale
Anno
Dal 01/2010
Objectives of the project
1. Promuovere il recupero, il restauro di piccole imbarcazioni da lavoro, fornendo loro un posto barca e il supporto tecnico del Museo e mettendoli in relazione con altri proprietari ed esperti 2. Estendere il patrimonio delle barche tradizionali e naviganti e creare opportunità per mantenere vivo e tramandare il patrimonio intangibile dei saperi e delle memorie 3. Valorizzare il centro storico 4. Sviluppare una comunità attiva e consapevole della propria identità culturale 5. Contrastare la perdita della memoria e la banalizzazione del territorio
Duration of activity
other (fill out)
Space of activity
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I destinatari hanno l'opprtunità di approfondire la dimensione marina della città, osservando le imbarcazioni, visitando il museo e quindi apprendono nuove conoscenze.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Le imbarcazioni sono calate nel contasto della città, infatti ne trasmettono la memoria e si fanno baluardo dell'identità culturale dell'intera comunità. Cosicché i visitatori hanno la facoltà di costruire nuovi saperi grazie anche al supporto tecnico-scientifico del Museo.
Short description of the project
Il progetto prevede:
1. Ricognizione e studio delle esperienze già attività nel Mediteraneo/Europa
2. Analisi della situazione normativa e dei soggetti da coinvolgere
3. Stesura di un regolamento per le barche da selezionare
4. Coinvolgimento dei proprietari con il supporto tecnico del Museo
5. Azioni di comunicazioni e valorizzazione
1. Ricognizione e studio delle esperienze già attività nel Mediteraneo/Europa
2. Analisi della situazione normativa e dei soggetti da coinvolgere
3. Stesura di un regolamento per le barche da selezionare
4. Coinvolgimento dei proprietari con il supporto tecnico del Museo
5. Azioni di comunicazioni e valorizzazione
Results of the project
Il recupero delle imbarcazioni rappresenta un momento di condivisione collettiva e di condivisione del passato della città che ancora vive grazie a queste barche.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Visita tematica
Continuità del progetto negli anni
stabile
Materiali richiesti per l'attività
regolamento
interdisciplinare
tendenzialmente permanente
porto