Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Museo Civico Archeologico Luigi Fantini - Monterenzio, Bologna
City
Monterenzio, Bologna
Address
Via del Museo, 2
Iniziativa del progetto
Year Project
Website
E-mail
museomonterenzio@unibo.it
Partenariati
-Comune di Monterenzio
-Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà
-Regione Emilia Romagna (Progetti POR FESR 2007-2013 asse 4)
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
other
tutti i pubblici
Number of participants
5 000
Type of intervention
Direzione educativa trasversale
Anno
Dal 05/2011 al 04/2015
Objectives of the project
1. Investire i fondi POR-FESR nella riqualificazione e valutazione del territorio 2. Istituire un percorso tra ambiente, natura e storia 3. Approfondimenti multimediali
Duration of activity
other (fill out)
Space of activity
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I destinatari del progetto hanno avuto l'opportunità di vistare il Museo e il sito archeologico, cosicché da conoscere il ricco patrimonio storico-artistico del territorio
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
In un continuum, le opere museali rimandano ai reperti archeologici, cosicché i partecipanti apprendono nuovi saperi in modo attivo.
Short description of the project
Il progetto prevede:
1. Restauro delle strutture archeologiche
2. Realizzazione di un percorso interno per visitare l'intera area
3. Ripristino delle antiche vie e riqualificazione
4. Realizzazione della segnaletica
5. Realizzazione di nuove teche
6. Ampliamento dell’apparato espositivo e didascalico
7. Realizzazione di uno spazio coperto adiacente alla casa etrusco-celtica
1. Restauro delle strutture archeologiche
2. Realizzazione di un percorso interno per visitare l'intera area
3. Ripristino delle antiche vie e riqualificazione
4. Realizzazione della segnaletica
5. Realizzazione di nuove teche
6. Ampliamento dell’apparato espositivo e didascalico
7. Realizzazione di uno spazio coperto adiacente alla casa etrusco-celtica
Results of the project
Riqualificazione e promozione del Museo e dell'area archeologica-naturale di Monte Bibele
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Visita tematica
Continuità del progetto negli anni
episodico
Materiali richiesti per l'attività
interdisciplinare
superiore all'anno
area archeologica-naturale