Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Istituzione Villa Smeraldi – Museo della Civiltà Contadina - San Marino, Bentivoglio
City
San Marino, Bentivoglio
Address
Via Sammarina, 35
Iniziativa del progetto
Year Project
Website
E-mail
segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
other
tutti i pubblici
Number of participants
2 000
Type of intervention
Direzione educativa trasversale
Anno
Dal 03/2015 al 11/2015
Objectives of the project
- 1)Coinvolgere il maggior numero degli utenti nella conoscenza del territorio, della stagionalità dei frutti, del ciclo vitale compreso il ruolo degli insetti e degli altri animali della campagna
- 2)Sollecitare le Istituzioni alla raccolta di fondi per il mantenimento biologico del Pomario
- 3)Salvaguardare l'ecosistema del Pomario
Duration of activity
other (fill out)
Space of activity
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I fruitori del progetto hanno l'opportunità di visitare il Pomario e di scoprire l'ecosistema che lo caratterizza, apprezzandone i prodotti e imparando a rispettare i cicli della natura.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Il progetto è fortemente legato al territorio perché si svolge sopratutto nel Pomario. Inoltre il visitatore ha avuto l'opportunità di apprendere concetti nuovi in modo attivo, ad esempio durante le degustazioni.
Short description of the project
Il progetto prevede:
1. Campagna di crowdfunding attraverso piattaforma di ideaginger;
2. Adozioni di alberi;
3. Le domeniche al Pomario per approfondire il ruolo degli insetti e le fasi dell'impollinazione;
4. Raccolta della frutta, assaggio e confronto;
5. Collaborazione sui temi con Gelato Museum Carpigiani e Laboratorio dell'Insetto/Museo
1. Campagna di crowdfunding attraverso piattaforma di ideaginger;
2. Adozioni di alberi;
3. Le domeniche al Pomario per approfondire il ruolo degli insetti e le fasi dell'impollinazione;
4. Raccolta della frutta, assaggio e confronto;
5. Collaborazione sui temi con Gelato Museum Carpigiani e Laboratorio dell'Insetto/Museo
Results of the project
1. La promozione e la salvaguardia del Pomario e della sua biodiversità;
2. Una nuova consapevolezza della vita di campagna e del suo ecosistema.
2. Una nuova consapevolezza della vita di campagna e del suo ecosistema.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Visite tematiche, attività di formazione
Continuità del progetto negli anni
ricorrente
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
altro
interdisciplinare
Ricorrente a cadenza annuale/biennale
riserva naturale
Campagna di crowdfunding attraverso piattaforma di ideaginger, raccolta fondi per il mantenimento del Pomario