Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Casa museo Marino Moretti - Cesenatico, Forlì-Cesena
City
Cesenatico, Forlì-Cesena
Address
Via Marino Moretti, 5
Iniziativa del progetto
Year Project
Website
E-mail
casamoretti@cesenatico.it
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
toddler (0-3 yrs)
pre-school (3 - 5/6 yrs)
from primary to middle school (5/6 - 12/13 yrs)
High school (14 - 18 yrs)
university students
teachers, professionals, educators
families
Number of participants
5 000
Type of intervention
Direzione educativa trasversale
Anno
2014
Objectives of the project
1. Dare al pubblico l'opportunità di comprendere il valore e il significato del luogo attraverso la lettura delle opere di Moretti 2. Offrire alle istituzioni gli strumenti per salvaguardare e valorizzare il territorio 3. Offrire alla città di Cesenatico l'opportunità per creare strategie di rete legate alla valorizzazione dei luoghi e dei percorsi culturali 4. Mostrare il patrimonio culturale di Cesenatico, città conosciuta prevalentemente come luogo balneare
Duration of activity
other (fill out)
Space of activity
sale del museo/archivio
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I partecipanti al progetto hanno la possibilità di approfondire la conoscenza della città di Cesenatico attraverso la lettura delle opere di Moretti.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Cesenatico diventa per il visitatore un “parco letterario” nel quale conoscere i luoghi descritti nelle opere dello scrittore, quindi il progetto deve essere letto nel contesto in cui esso è stato ideato.
I fruitori hanno l'opportunità di costruire nuovi saperi visitando la Casa Museo "Marino Moretti" ma anche passeggiando per le vie della città.
I fruitori hanno l'opportunità di costruire nuovi saperi visitando la Casa Museo "Marino Moretti" ma anche passeggiando per le vie della città.
Short description of the project
Il progetto mira al recupero della città, con diversi mezzi (segnaletica, attività didattiche, visite, percorsi, etc.) e per differenti tipologie di pubblico può diventare la chiave per riscoprire, attraverso la parola letteraria di uno scrittore da sempre attento al rapporto con la sua terra e la sua comunità, gli echi, le stratificazioni, le suggestionI di una città e di un territorio e contrastarne la commercializzazione turistica.
Results of the project
Far conoscere un città nota, prevalentemente per il turismo balnerae, sotto un altro aspetto: quello storico-letterario.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Attività di formazione, visite tematiche, reading poetici
Continuità del progetto negli anni
Ricorrente
Materiali richiesti per l'attività
reading poetici
interdisciplinare
Tendenzialmente permanente
spazio urbano