Piano Anagrafico
Piano di Identificazione
Piano Pedagogico
-registrazione e scrittura dei percorsi programmati, dei risultati della ricerca e dell’interpretazione dei dati raccolti;
-pubblicazione su siti istituzionali di calendari delle attività programmate e dei relativi con-tenuti;
-pubblicazione del Quaderno dell’Archivio Storico Comunale dedicato all’attività didattica con gli studenti;
-Mostra fotografica di documentazione delle attività svolte con relativo catalogo;
-pubblicazione di elaborati audiovisivi;
-pubblicazione dei lavori prodotti su siti istituzionali.
Comunicazione:
-diffusione del progetto e delle attività programmate;
-partecipazione alla XIV edizione della Settimana della didattica in Archivio;
-stampa delle pubblicazioni e distribuzione alle classi e alle principali istituzioni culturali cittadine;
-pubblicazione di elaborati digitali su siti web istituzionali.
Il progetto intende prendere in considerazione stili e contesti culturali dell’opera lirica a partire dalla Stagione lirica 2015 del Teatro Comunale di Ferrara in dialogo e in continuità con la documentazione delle opere allestiste nel passato.
1.Didattica in Archivio: analisi dei documenti d’epoca relativi al sistema teatrale ferrarese dell’Ottocento
2. Formazione all’ascolto, produzione musicale e studenti all’Opera: incontri a cura del Teatro Comunale di Ferrata con attività di pratica vocale e strumentale sui materiali musicali delle opere di stagione, memorizzazione, drammatizzazione, produzione musicale in una prospettiva di coinvolgimento attivo delle spettatore durante alla partecipazione ad uno spettacolo di opera lirica della Stagione 2015;
3.Attività integrative: conferenze e concerti sulla vita musicale a Ferrara nell’Ottocento;
4. Attività di tirocinio formativo: le classi del Liceo Carducci hanno effettuato un tirocinio formativo presso la scuola primaria e proposto attività laboratoriali incentrate sugli obiettivi del progetto;
5. Autoformazione docenti:incontri di formazione incentrati sugli obiettivi del progetto utilizzando risorse interne ed esterne, nella cerchia dei partner;
6.I giorni della Lettura: definizione di percorsi di lettura, laboratori, incontri con scrittori, compositori, musicisti, bibliotecari, registi cinematografici e produzione letteraria a tema musicale e operistico (“Tra righe e pentagrammi. Musica, immagini, letture“);
7. Visite guidate al Teatro Comunale di Ferrara Claudio Abbado per conoscere il teatro e le sue funzioni;
8.Percorsi didattici di conoscenza dell’utilizzo della musica lirica nella tradizione popolare: rappresentazioni e interpretazioni di arie liriche in feste cittadine, feste campestri, ambienti di lavoro, ambienti famigliari, teatro dei burattini.