Piano Anagrafico
Piano di Identificazione
Piano Pedagogico
conoscenza, tramite lettura in classe, di lettere di soldati del territorio cesenate coinvolti nella prima guerra mondiale, ascolto di canti della prima guerra mondiale eseguiti da cori; raccolta di informazioni (attività di ricerca-azione).
Fase 1. Individuazione dell’obiettivo di lavoro: la corrispondenza di guerra.
-incontro di progettazione con la responsabile dell’Archivio di Stato;
-conoscenza in classe di lettere di soldati del territorio cesenate coinvolti nella prima guerra mondiale;
-raccolta di informazioni attraverso il racconto di nonni e altre testimonianze del periodo storico;
- percepire che la Storia con la “S maiuscola” è fatta di tante individualità con i loro sentimenti (lontananza, affetti, ricordi della vita da civili) che viene espressa nella semplicità di uomini che si trovano catapultati in un mondo a loro sconosciuto.
Fase 2. Coinvolgimento emotivo
-entrare nei panni dei protagonisti al fronte cogliendo le necessità quotidiane (abbigliamento, cibo, esigenze personali).
Fase 3. I canti di guerra
-ascolto di canti della prima guerra mondiale eseguiti da cori
-laboratorio musicale: arrangiamento di La Leggenda del Piave e Tipperary, canti di truppe italiane e soldati alleati
Fase 4. Laboratorio di scrittura
-creazione di lettere dal fronte e per il fronte
Fase 5. Visita all’Archivio di Stato di Cesena dove erano esposte le lettere scritte dagli alunni.