Silenzio e connessioni perdute

Questa audio, creato da noi, lo abbiamo scelto appositamente perché è minimalista e ripetitivo, perciò riflette perfettamente il tentativo di costruire un discorso con pochi elementi (abbiamo utilizzato Vidnoz).
Esempio concreto di afasia di Wernicke.
Description
La Sala Bianca ospita un approfondimento sugli aspetti sociali delle afasie del linguaggio, esplorando come queste influenzino i rapporti personali, familiari e lavorativi. L’afasia può isolare le persone, alterare la comunicazione e generare frustrazione, sia per chi ne è affetto sia per chi li circonda. L’obiettivo è promuovere strategie per rendere la comunicazione più funzionale, attraverso tecniche riabilitative, supporto psicologico e sensibilizzazione sociale, favorendo così l’inclusione e il benessere quotidiano. L’afasia è un disturbo del linguaggio che può insorgere a seguito di lesioni cerebrali, come ictus o traumi cranici, influenzando profondamente la capacità di comunicare e incidendo sui rapporti interpersonali, familiari e lavorativi. Chi ne è affetto può trovarsi isolato, con difficoltà a esprimersi e comprendere, causando frustrazione e stress sia per sé stesso che per chi lo circonda. Le relazioni familiari subiscono tensioni, e il reinserimento lavorativo diventa complesso. Per migliorare la comunicazione, sono essenziali strategie mirate: la logopedia aiuta a recuperare abilità linguistiche, il supporto psicologico riduce ansia e depressione, mentre la sensibilizzazione sociale favorisce inclusione e comprensione. La Sala Bianca promuove la consapevolezza dell’afasia e fornisce strumenti per migliorare la qualità della vita di chi ne è colpito, attraverso riabilitazione, supporto emotivo e un cambiamento culturale verso una comunicazione più accessibile.
QR Code
Genially - flashcards
Web references

Approfondimento sulle caratteristiche dell'afasia del linguaggio: Afasie del linguaggio by Lilia Ungureanu on Prezi

Immagine descrittiva dell'afasia, con poesia: Immagine descrittiva dell'afasia

Citazione di Ludwig Wittgenstein: Citazione

 

Author (s)
Matteo Sorzieri, Davide Travaglianti, Lilia Ungureanu, Ester Crea, Giacomo Nittoli.
Studenti e studentesse del Liceo Sabin, classe 3T.
Progetto STEAM a.s. 2024-2025.
Data di creazione
28/01/2025