La natura è un'avventura

Description

"Il paradiso è sotto i nostri piedi così come sopra le nostre teste" - Henry David Thoreau

Nella frase di uno dei primi ecologisti si presenta un interessante riassunto dell'esposizione: mostrando alcune riflessioni naturali, si vuole sensibilizzare il visitatore facendolo avvicinare in modo nuovo al tema ambientale. Fermarsi per osservare; contemplare per capire; conoscere per tutelare.

La fotografia è uno dei possibili modi per avvicinarsi al complesso sistema di relazioni che i vari organismi tessono fra loro. Anche noi esseri umani ci relazioniamo con gli altri organismi viventi, costantemente, non possiamo farne a meno. Ma qual'è la qualità del contatto con la ricchezza paesaggistica che ci circonda?
Per aumentare la qualità del contatto è necessario rallentare...
Fino a fermarsi.

STOP

Quand'è stata l'ultima volta che abbiamo ascoltato la melodia che può offrirci un bosco?
Quand'è avvenuta l'ultima osservazione del comportamento di un ape che gironzola tra un ramo fiorito?

I sottostanti estratti bibliografici ci possono guidare più in profondità nel comprendere l'importanza dell'esperienza estetica che, anche al di fuori del contesto naturale, richiede un rallentamento dalla frenesia richiesta in ufficio per permettere ai nostri 5 sensi di travolgere i nostri canali neurali.

Buona esplorazione!

Bibliography

Milani R., "Il paesaggio è un'avventura. Invito al piacere di viaggiare e di guardare", Feltrinelli, 2005

Mortari L., "Per una pedagogia ecologica. Prospettive teoriche e ricerche empiriche sull'educazione ambientale", La nuova Italia, 2001

Web references

Per ascoltare alcune melodie registrate tra Amazzonia, Africa e Borneo ecco un link utile: https://www.fragmentsofextinction.org/listen-to-ecosystems/

Author (s)
Alfonso Ventura
Data di creazione
02/04/2020