Scritti di Ernesta Stoppa
Galletti Stoppa E. (1888), Associazione di mutuo soccorso per le operaie di Lugo, Tipolitografia Pietro Conti, Faenza-Lugo.
Giardino infantile froebeliano di Ernesta Stoppa in Lugo (1891), Memoria redatta in occasione dell’esposizione di igiene e di educazione infantile, Ferretti e Menghini, Lugo.
Stoppa E. (S. D.) Terza Conferenza “Federico Fröbel e il suo metodo” (manoscritto autografo, conservato presso la Biblioteca “Trisi” di Lugo).
Istituto Femminile Stoppa con annesso giardino infantile in Lugo (1884), Memoria scritta in occasione dell’esposizione italiana del 1884,Tipografia Ferretti e Menghini, Lugo.
Istituto froebeliano (1892) in Le cento città d’Italia, suppl. mensile illustrato de “Il Secolo”, Milano, Lunedì 31 ottobre 1892.
Municipio di Lugo (1904), Relazione sulle scuole elementari dall’anno 1860-1861 al 1902-1903,Tipografia Cremonini.
Privato istituto froebeliano “Ernesta Stoppa” Lugo (1888), Memoria redatta in occasione della Esposizione Emiliana del 1888 in Bologna, Ditta Ferretti e Menghini, Lugo.
Società di mutuo soccorso femminile di Lugo (1923), nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione 1873-1923,Tipografia editrice P. Trisi, Lugo.
Società di mutuo soccorso tra le operaie di Lugo (1904), Monografia 1° gennaio 1873-31 dicembre 1903,Tipografia Sociale, Lugo.
Società femminile di mutuo soccorso di Lugo (1939), In memoria di Ernesta Stoppa, nel giorno trigesimo della morte, Officina dei Ferretti, Lugo.
S. N. (1881), Spigolando. Giardinetto infantile in Lugo. Visita e intervista ad Ernesta Stoppa, “La donna”, n.17, 30 marzo.
Bibliografia di riferimento
AA. VV., L’Istituto Professionale Statale “Ernesta Stoppa si racconta, Walberti Edizioni, Lugo, 2001.
Aporti F., Manuale di ammaestramento delle scuole infantili, in L. Borghi (a cura di), Il pensiero pedagogico del Risorgimento, Giuntine-Sansoni, Firenze, 1958, pp. 83-116.
Ardigò R. (1893), La scienza dell’educazione, ed. Fratelli Drucker, Padova-Verona.
Atti del settimo congresso pedagogico italiano (1871), Napoli, 10-22 settembre 1870, Stabilimento tipografico di Franco Giannini, Napoli.
Atti della giornata di studi (2013), Ernesta Galletti Stoppa. Il pensiero e l’innovazione di una lughese illustre a 160 anni dalla nascita, EVEN, Faenza.
Baioni M. (a cura di) (2005), Le società di mutuo soccorso in provincia di Ravenna. Un percorso storico, Longo editore, Ravenna.
Bandini P. (2000), Ernesta Stoppa, in C. Bassi Angelini (a cura di) (2000), Donne nella storia nel territorio di Ravenna, Faenza e lugo dal Medio Evo al XX secolo, Longo, Ravenna.
Ead. (1986), 13 aprile 1871: nasce a Lugo la Società di Mutuo Soccorso fra le operaie; Ernesta Stoppa;Ernesta Stoppa dall’impegno per l’infanzia all’emancipazione femminile, in “Bassa Romagna”, rispettivamente i numeri 5, 14, 15.
Bonetta G. (1990), La scuola dell’infanzia, in Cives G. (a cura di), La scuola italiana dall’Unità ai giorni nostri, la Nuova Italia, Scandicci, pp. 1-53.
Brehony K. J. (2009), Transforming Theories of Childhood Education: Child Study and the Empirical Assault on Froebelian Rationalism, in "Paedagogica Historica", 45, pp. 585-604.
Buda A.(a cura di) (1998),Il bracciante e l’alfabeto. La scuola primaria nella bassa Romagna tra il 1861 e il 1922, University Press, Bologna.
Casali l., Scardovi E. (1997), Lugo dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, in Storia di Lugo, vol. II, L’età moderna e contemporanea, Edit, Faenza, 1997.
Catarsi E., Genovesi G. (1985), L’infanzia a scuola. L’educazione infantile in Italia dalle sale di custodia alla materna statale, Juvenilia, Bergamo.
Catarsi E. (1994), L’asilo e la scuola dell’infanzia. Storia della scuola “materna” e dei suoi programmi dall’Ottocento ai giorni nostri, La Nuova Italia, Scandicci.
Cherubini A. (1962), Profilo del Mutuo Soccorso in Italia dalle origini al 1924, in AA. VV., Per una storia della Previdenza sociale in Italia, studi e documenti, Einaudi, Roma.
Chiari Allegretti G. (1916), Esposizione critica dei sistemidi educazione ed istruzione infantile e primaria inferiore in Italia e all’estero, Stabilimento Poligrafico Emiliano, Bologna.
De Dominicis S. (1882), La dottrina froebeliana nel movimento della pedagogia moderna, “Nuovo educatore”, n.11, p. 164-167.
Fabbri G. (1996), Solidarismo in Italia fra il XIX e il XX secolo. Le Società di Mutuo Soccorso e le classi rurali, Laterza, Roma-Bari.
Fröbel F.(1889), L’educazione dell’uomo e altri scritti (1826), Enrico Trevisini Libraio-editore, Milano-Roma.
Filippini N. M (1999), “Come tenere pianticelle”. L’educazione della prima infanzia: asili di carità, giardinetti, asili per lattanti, in La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione, in Filippini N., plebani t. (a cura di), Marsilio, Venezia, pp. 91-111.
Ead. (2006), Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento, Franco Angeli, Milano.
Gabelli A. (1885), Il metodo di insegnamento nelle scuole elementari d’Italia, G. B. Paravia, Roma.
Gasparini D. (1968-1970), Adolfo Pick. Il pensiero e l’opera con una scelta di scritti sull’educazione, Ed. del Centro didattico nazionale di studi e documentazione, Firenze, 3 voll.
Gazzetta l. (2003), Giorgina Saffi. Contributo alla storia del mazzinianesimo femminile, Franco Angeli, Milano.
Ead. (1994), Madre e cittadina. Una concezione dell’emancipazione alle origini del primo movimento politico delle donne in Italia, “Venetica”, XI, 3, pp. 133-161.
Gigli Marchetti A. (1986), Associazionismo operaio e associazionismo femminile alle origini delle ideologie cooperative 1854-1896, in L’audacia insolente. La cooperazione femminile 1896-1986, Marsilio, Venezia.
Guerra E. (1997), Una presenza attiva sulla scena pubblica. Voci e scritti di donne tra Otto e Novecento, in La Romagna del Novecento, Il Ponte Vecchio, Cesena.
Macchietti S. (1985), La scuola infantile tra politica tra politica e pedagogia dall’età aportiana ad oggi, La Scuola, Brescia.
Medri S. (2000). , Cultura e società a Lugo dal 600 al ‘900, la Mandragora, Imola.
Id. (1990) Medri, Istruzione, cultura, biblioteche popolari, in AA. VV., Dàm una màn. Un’esperienza di democrazia sociale: mutualismo e solidarietà nella bassa Romagna, University Press, Bologna.
Ministero per ip (1889), Gli asili per l’infanzia in Italia. Rapporto all’on. ministro per l’IP P. Boselli,Tip. Eredi Botta, Roma.
Pironi T. (2013),Ernesta Galletti Stoppa. Una pioniera del rinnovamento scolastico in terra di Romagna, in e. musiani, Non solo rivoluzione. Modelli formativi e percorsi politici delle patriote italiane, Aracne, Roma, pp. 135-159.
Piseri M. (2008), Ferrante Aporti nella tradizione educativa lombarda e europea, La Scuola, Brescia.
Pivato S. (1983), Pane e grammatica. L’istruzione elementare in Romagna alla fine dell’Ottocento, Angeli, Milano.
Quattrocchi L. (a cura di) (2009), Architetture per l’infanzia: asili nido e scuole materne in Italia, Umberto Allemandi& C., Torino.
Ravà A. (1888),Le associazioni di Mutuo Soccorso e cooperative nelle province dell’Emilia, Zanichelli, Bologna.
Roggero M.P. (1884-85), La donna e la sua emancipazione nel pensiero di Mazzini, in Atti del Convegno di studi L’emancipazione femminile nel pensiero mazziniano.Il contributo delle donne emiliane e romagnole, promosso dal Comitato regionale per l’Emilia Romagna dell’Associazione mazziniana italiana, ora in “Bollettino del Museo del Risorgimento”, a. XXIX-XXX, pp. 81-99.
Schwegman M. (1996), Gualberta Alaide Beccari. Emancipazionista e scrittrice, Domus Mazziniana.
Sergi G. (1890), Le basi dell’educazione froebeliana, in “L’educazione nazionale”, a. II, 2, pp. 7-11.
Sideri C.. (1999), Ferrante Aporti: sacerdote, italiano, educatore: biografia del fondatore delle scuole infantili in Italia sulla base di nuova documentazione inedita, F. Angeli, Milano.
Taricone F. (2003), Teoria e prassi dell’associazionismo italiano nel XIX secolo, Ed. dell’Università di Cassino, Cassino.
Tarozzi F. (1990),Mutualismo e cooperazione nel comprensorio lughese. Esperienze e realizzazioni, in AA. VV., Dàm una màn. Un’esperienza di democrazia sociale: mutualismo e solidarietà nella bassa Romagna, University Press, Bologna.
Ead., Solidarietà sociale e associazionismo femminile. Alcune riflessioni in La sfera pubblica femminile (1992), Quaderni del Dipartimento di Discipline Storiche, n. 2, Clueb, Bologna.
Tomasi T. (1978), L’educazione infantile tra Chiesa e Stato, Vallecchi, Firenze.