Iniziativa
Formare al patrimonio della scuola​
Denominazione della Struttura
Liceo Scientifico Statale Morando Morandi - Finale Emilia, Modena
Città
Finale Emilia, Modena
Indirizzo
Via Digione, 20
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Referente
-Anna Maria Silvestris
-Marco Marchesini
E-mail
segreteria@liceomorandi.it
Partenariati
-Museo del Cielo e della Terra, San Giovanni in Persiceto
-Istituto Tecnico Agrario Statale “I. Calvi”, Finale Emilia
-Istituto Comprensivo “E. Castelfranchi”, Finale Emilia
-Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna
-Consorzio Futuro in Ricerca dell’Università degli Studi di Ferrara
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola primaria (5-10 anni)
scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
Numero di partecipanti
258
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Anno
2015/2016
Obiettivi del progetto

Migliorare la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale tramite la realizzazione di esperienze museali assistite, ovvero tramite l'utilizzo delle moderne soluzioni tecnologiche al fine di rendere accattivante e coinvolgente la visita alle esposizioni museali. Verranno utilizzate applicazioni che si basano sulla nuova tecnologia di localizzazione dei Beacons (BLE: Bluetooth Low Energy) per offrire un servizio di audioguide, in Italiano, in Inglese e per bambini, che possano condurre il visitatore alla scoperta delle diverse sezioni del Museo del Cielo e della Terra dislocate sul territorio di San Giovanni in Persiceto: l'area astronomica, il Laboratorio di Fisica, l'Orto Botanico e il Laboratorio dell’Insetto. Realizzazione di approfondimenti fruibili tramite la tecnologia QR-code e tag NFC. Produzione di materiale su supporto cartaceo ed ebook.

Durata dell’attività
semestrale
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
Breve descrizione del progetto
Il progetto elaborato dal Liceo, propone agli studenti di applicare le competenze acquisite in ambito scolastico, all’interno di un contesto scientifico, ad una realtà museale come alternanza scuola-lavoro.
Più precisamente si occupa di esperienze museali assistite al fine di rendere accattivante e coinvolgente la visita alle esposizioni museali.
Si realizzano “percorsi guidati” che, grazie all’utilizzo delle moderne tecnologie, permetteranno una fruizione del patrimonio del Museo in modo adeguato ai diversi livelli di età e di interesse dei visitatori, in modo coinvolgente ed interattivo, oltre che potenzialmente implementabile con ulteriori contenuti e collegamenti con progetti futuri.
Gli studenti, guidati dagli esperti del Museo, elaborarano testi, registrazioni audio e video di contenuto esplicativo con traduzioni multilingue. Partendo dall'infinitamente grande si trattano temi riguardanti l’astronomia (stelle, pianeti, meteoriti ecc.) per passare all’infinitamente piccolo (molecole, atomi, e i costituenti fondamentali della materia).
Vengono utilizzate applicazioni che si basano sulla nuova tecnologia di localizzazione delle Beacons (dispositivi Bluetooth Low Energy) per offrire un servizio di audioguide per musei, che possano condurre il visitatore alla scoperta delle diverse sezioni del Museo del Cielo e della Terra direttamente sul proprio dispositivo, smatphone o tablet.

Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Suddivisione dei lavori e degli argomenti da trattare.
Visite presso le strutture museali durante le quali sono state scattate fotografie.
Svolgimento di una notte al museo con una classe ad indirizzo pedagogico.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Accompagnamento degli studenti durante le visite.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Produzione di testi descrittivi e approfondimenti ad opera degli studenti degli indirizzi scientifici con il supporto degli operatori del museo.Traduzione in lingua inglese dei testi a cura degli studenti dell'indirizzo linguistico.
Produzione di un racconto-audioguida per bambini corredato da un quaderno delle attività con il supporto degli operatori del museo.
Sviluppo del percorso didattico "una notte al museo".
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Correzione degli elaborati degli studenti.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Registrazione audio dei testi descrittivi in Italiano e in Inglese
Preparazione dei supporti cartacei per la stampa.
Presentazione del progetto nell'ambito di un convegno il 7 Aprile presso il Salone del Restauro di Ferrara.
Svolgimento di eventi per il pubblico presso il comune di appartenenza della Scuola e presso il museo stesso.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Supporto organizzativo.
Risultati del progetto
Creazione di un'audioguida in Italiano e Inglese, con approfondimenti fruibili durante il percorso di visita. Produzione di un catalogo museale.
Ideazione di un percorso di visita rivolto ai bambini, in forma di racconto con una mascotte, corredato da un quaderno delle attività.
Sviluppo del percorso "una notte al museo" rivolto a bambini della Scuola Primaria.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Visita al museo in compagnia del curatore delle collezioni esposte, in modo da permettere agli studenti si scattare fotografie ai reperti fuori dalle vetrine.
Accesso all'inventario del museo. Distribuzione di pubblicazioni del museo.
Materiali prodotti
audiovisivi - fotografie
audiovisivi - audio
multimediali - app
multimediali - ebook
cartacei - documentazioni