Piano anagrafico
Iniziativa
              Censimento ICOM- Musei e paesaggi culturali
          Denominazione della Struttura
              MUSA, Museo d'Arte di Palazzo Gavotti - Savona
          Città
              Savona
          Indirizzo
              Piazza Gilbert Chabrol, 2
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          E-mail
              musei@comune.savona.it
          Partenariati
          - Fondazione Agostino De Mari Cassa di Risparmio di Savona
          - Comune di Savona
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          altro
              tutti i pubblici
      
  Numero di partecipanti
              5 000
          Tipologia di Intervento
          
      Anno
              Inizio 12/2014
          Obiettivi del progetto
              - 1) Valorizzare la collezione museale.
- 2) Potenziare il percorso di fruizione integrato tra collezione museale - patrimonio culturale del centro storico.
- 3) Seguitare la realizzazione di attività didattiche, dedicate alla ceramica ed alla conoscena del patrimonio locale, indirizzate ad adulti, famiglie, e scuole di ogni ordine e grado.
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Grazie alla visita al museo i visitatori possono osservare le circa mille opere di ceramica ligure, in particolare savonese e albisolese, dal XV secolo ad oggi, e conoscerne la diffusione tramite i racconti multimediali realizzati. Le opere in ceramica esposte sono esemplificative di una tradizione locale perpetuata ininterrottamente per più di sei secoli a Savona ed Albissola, centri produttivi ceramici tra i più importanti del Mediterraneo. 
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              I visitatori hanno anche l’occasione di entrare all’interno dell’antico Monte di Pietà, sede del museo, fondato nel 1479 dal Papa savonese Sisto IV, e restituito alla città dopo un lungo restauro. Il museo esplora la ceramica ed i suoi prodotti quali risultato dell’attività che maggiormente identifica la storia artistica e produttiva locale; come testimoniano le ceramiche che rivestono chiese e monumenti cittadini, i complementi dell'arredo urbano, le manifatture e le fabbriche che costituiscono un elemento caratterizzante del paesaggio. A completano della visita delle collezioni, esposte cronologicamente, i visitatori possono usufruire di strumenti multimediali. La quadrisfera, ad esempio, è una struttura che permette di assistere ad una suggestiva narrazione della storia e degli sviluppi della ceramica ligure. Il museo è inoltre il centro del Festival internazionale della maiolica che prevede esposizioni nelle gallerie e manifatture del savonese, itinerari tematici guidati che dal museo proseguono con visite sul territorio.
          Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              I visitatori hanno la possibilità di partecipare a laboratori organizzati dagli operatori museali.
          Dimensione socio-relazionale
Autonomia
          
       Breve descrizione del progetto
              Il Museo della ceramica di Savona fa parte del sistema museale della ceramica e del vetro istituito dalla Regione Liguria grazie alla collaborazione dei comuni di Savona, Albissola Marina e Superiore, Altare e Vado Ligure. La rete si pone come obiettivo la valorizzazione dei manufatti in ceramica grazie a specifici progetti quali, ad esempio, la divulgazione di una mappa delle manifatture attive sul territorio, il progetto “ARTisART” ed attività didattiche per le scuole. 
L’allestimento museale prevede un percorso di visita articolato su quattro livelli in cui vengono esposte, cronologicamente e per tipologia, le diverse collezioni. Inoltre una vetrina interattiva multimediale narra ai visitatori la diffusione della ceramica sul territorio.
          L’allestimento museale prevede un percorso di visita articolato su quattro livelli in cui vengono esposte, cronologicamente e per tipologia, le diverse collezioni. Inoltre una vetrina interattiva multimediale narra ai visitatori la diffusione della ceramica sul territorio.
Risultati del progetto
              1) Valorizzazione dei manufatti in ceramica presenti nel territorio savonese e albisolese grazie ai percorsi realizzati (esterni ed interni agli edifici civili e religiosi, valorizzazione dei complementi dell'arredo urbano, delle fabbriche e manifatture; organizzazione della mostra "Baj, le figure dell’immaginario”; organizzazione di incontri e conferenze).
2)Realizzazione di attività educative legate al patrimonio ceramico del museo e del territorio con laboratori e visite guidate.
3) Divulgazione della collezione museale (grazie alla redazione di articoli su riviste specialistiche, la creazione del sito del museo collegato ai principali social network, la pubblicazione di una guida breve del museo in lingua italiana ed inglese).
          2)Realizzazione di attività educative legate al patrimonio ceramico del museo e del territorio con laboratori e visite guidate.
3) Divulgazione della collezione museale (grazie alla redazione di articoli su riviste specialistiche, la creazione del sito del museo collegato ai principali social network, la pubblicazione di una guida breve del museo in lingua italiana ed inglese).
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Visite guidate
          Continuità del progetto negli anni
              tendenzialmente permanente
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           multimediali - ipertesti
           multimediali - siti web
           cartacei - cartelloni
           cartacei - documentazioni
          altro
              Festival internazionale
      
            stabile
      
            Ceramiche
      
            percorsi tematici
      
   
   
       
       
 
 
 
