Immagine
I dono : 6 palle di stoffa colorate. La palla è il simbolo dell'infinito e rappresenta l'unità; unita ad altre simili nella forma e nella grandezza, avvia al concetto di molteplicità. Per mezzo di esse, il bambino esercita la mano, le dita, l'occhio. Con lo sviluppo del linguaggio, il “dono” aiuta lo sviluppo della funzione di simbolizzazione.

I dono : 6 palle di stoffa colorate

Autore
Donazione professor Franco Bochicchio
Immagine
Casa dei bambini

Casa dei bambini

Autore
Maria Montessori
Immagine
Il dipinto raffigura il ritratto di una bambina mentre mangia una ciliegia.

La piccola mangiatrice di ciliegie

Autore
Boulard Auguste Père (Paris, 1825-1897)
Immagine
Il dipinto raffigura il figlio dell'artista seduto davanti ad una tazza bianca a righe blu.

L'Enfant a la tasse o L'Enfant a la tasse

Autore
Claude Monet (1840-1926)
Immagine
Ricreazione nelle aiuole, immagine Istituto Stoppa - ultimo decennio dell'Ottocento. Questa immagine dell’epoca rappresenta un importante documento relativo alla centralità assegnata al rapporto bambini/natura nel giardino d’infanzia: i bambini sono intenti in occupazioni agresti, strumenti di lavoro adeguati alle loro forze, mentre alcuni compagni sono addirittura saliti sugli alberi.

Ricreazione nelle aiuole, immagine Istituto Stoppa - ultimo decennio dell'Ottocento

Autore
Biblioteca Comunale “F. Trisi”, Carte Stoppa – Raccolta iconografica, Lugo.
Immagine
Giardino Infantile (storia naturale), immagine Istituto Stoppa - ultimo decennio dell'Ottocento. I bambini del giardino d’Infanzia seguono una lezione di storia naturale. Come possiamo notare i bambini sono suddivisi in banchi e coppie (maschio e femmina) per favorire un clima di coeducazione tra i sessi a partire dall’infanzia.

Giardino Infantile (storia naturale), immagine Istituto Stoppa - ultimo decennio dell'Ottocento

Autore
Biblioteca Comunale “F. Trisi”, Carte Stoppa – Raccolta iconografica, Lugo.
Immagine
Corso Elementare - (lavoro manuale), immagine Istituto Stoppa - ultimo decennio dell'Ottocento. Questa immagine evidenzia un’importante novità inserita nel primo biennio della scuola elementare dell’istituto Stoppa: l’introduzione delle classi miste rispetto all’ordinamento vigente della legge Casati che prevedeva la separazione dei sessi. Inoltre possiamo vedere l’importanza assegnata al lavoro manuale secondo l’impostazione fröbeliana in senso formativo e non in funzione di un’occupazione di una mansione

Corso Elementare - (lavoro manuale), immagine Istituto Stoppa - ultimo decennio dell'Ottocento

Autore
Biblioteca Comunale “F. Trisi”, Carte Stoppa – Raccolta iconografica, Lugo.
Immagine
Copertina pagine di Gugù
Immagine
pagine di Gugù

Rosee pagine di Gugù

Autore
Augusta Rasponi del Sale