Immagine
Lo sposalizio della Vergine

Lo sposalizio della Vergine

Autore
Raffaello Sanzio

Il tema dell'educazione scientifica, soprattutto se riferita a saperi scientifici avanzati presenta oggi un certo grado di attualità. In Italia, ad esempio, le Nuove Indicazioni per i Licei (MIUR, 2010) suggeriscono di far diventare oggetto d’insegnamento le scoperte recenti della fisica e il rapporto tra scienza e tecnologie d'avanguardia:

“In quest'ambito, lo studente potrà approfondire tematiche di suo interesse, accostandosi alle scoperte più recenti della fisica (per esempio nel campo dell'astrofisica e della cosmologia, o nel campo della fisica delle particelle) o approfondendo i rapporti tra scienza e tecnologia (per esempio la tematica dell'energia nucleare, per acquisire i termini scientifici utili ad accostare criticamente il dibattito attuale, o dei semiconduttori, per comprendere le tecnologie più attuali anche in relazione a ricadute sul problema delle risorse energetiche, o delle micro - e nano - tecnologie per lo sviluppo di nuovi materiali)” (MIUR 2010, p. 344)

In Europa, programmi quadro come Horizon 2020 sottolineano a più riprese l'esigenza di rendere le conoscenze scientifiche più accessibili ai cittadini, così come la necessità di farlo in relazione a temi scientifici che presentano un certo grado di attualità.

Tuttavia il problema di come tali indicazioni possano tradursi in percorsi efficaci per una reale formazione alla “cittadinanza scientifica” di studenti e cittadini è tutt'altro che risolto.

A scuola, ad esempio, a causa dell’elevato livello di specializzazione che caratterizza questi argomenti, i libri di testo solitamente propongono una sequenza frammentaria di nozioni (notizie storiche, risultati sperimentali, ipotesi teoriche) che nel suo insieme appare come una sorta di “appendice” al corpo centrale della fisica classica. Si pone quindi il problema di sviluppare linguaggi, strumenti e progetti che, ponendosi l’obiettivo di dare accessibilità e qualità della conoscenza scientifica permettano di trasformare in un'esperienza educativa, il contatto con il patrimonio culturale rappresentato dai saperi scientifici avanzati.

A fronte di questo problema, la ricerca in didattica della fisica, anche italiana, sta da anni lavorando sulla progettazione di materiali innovativi su temi di fisica contemporanea (cfr., ad esempio, Tarsitani, 2009; Grimellini Tomasini & Levrini, 2005) e sta organizzando contesti di formazione degli insegnanti basati su questi materiali di ricerca, come il Master IDIFO, nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (De Ambrosis & Levrini, 2010; Michelini 2010).