SONDER

Have you ever stopped to think that every stranger you pass—on the street, in a café, or through a train window—has a life just as rich and complex as your own? This feeling has a name: sonder.
Descrizione

SONDER

“Sonder: La consapevolezza che ogni sconosciuto ha una vita complessa quanto la nostra”

Sonder è quella sensazione improvvisa in cui realizzi che le persone intorno a te – estranei per strada, volti intravisti da un finestrino, passanti distratti – hanno una vita ricca di esperienze, emozioni e sogni, proprio come te. Il termine "sonder" è relativamente nuovo e non ha radici in una lingua specifica come il latino o il greco antico. È stato coniato da John Koenig, un artista e scrittore, come parte del suo progetto "The Dictionary of Obscure Sorrows" (Dizionario dei Dolori Oscuri). Questo progetto mira a creare nuove parole per descrivere emozioni complesse e sfumature dell'esperienza umana che non hanno ancora un nome preciso. Koenig ha scelto il termine "sonder" per descrivere quella sensazione particolare che proviamo quando ci rendiamo conto che ogni persona che incontriamo ha una vita interiore ricca e complessa, proprio come la nostra. È un modo per sottolineare l'unicità di ogni individuo e la profondità delle loro esperienze. Questa emozione 
anche se può sembrare semplice, ha un impatto profondo sulla nostra psiche e sulle nostre relazioni con gli altri. Alcuni degli aspetti più significativi sono: l'aumento dell'empatia: il Sonder ci spinge a riconoscere che ogni persona ha una storia, delle emozioni e delle sfide personali. Questo ci rende più empatici e comprensivi verso gli altri, aiutandoci a costruire relazioni più significative. La diminuzione dell'egocentrismo: Quando proviamo il Sonder, ci rendiamo conto che non siamo al centro dell'universo. Questo ci aiuta a superare l'egocentrismo e a vedere le cose da una prospettiva più ampia. Una maggiore curiosità verso gli altri e la riduzione della solitudine: questa emozione ci spinge a voler conoscere meglio le persone che ci circondano, a scoprire le loro storie e i loro punti di vista e anche se può sembrare paradossale, il Sonder può aiutarci a sentirci meno soli. Sapere che tutti gli altri hanno le loro lotte e le loro gioie ci fa sentire meno isolati. L'emozione Sonder è un'esperienza soggettiva, quindi non esiste un punto preciso del corpo in cui si senta fisicamente. Non è come un dolore al braccio o un formicolio alla gamba. Piuttosto, è una sensazione che coinvolge tutto il nostro essere, un po' come un'illuminazione interiore.
Bibliografia

Koenig, John. The Dictionary of Obscure Sorrows. Simon & Schuster, 2021.
(Amazon.com: The Dictionary of Obscure Sorrows: 9781501153648: Koenig, John: Books)

Sitografia

Sito ufficiale di The Dictionary of Obscure Sorrows: The Dictionary of Obscure Sorrows

Canale YouTube di The Dictionary of Obscure Sorrows: The Dictionary of Obscure Sorrows: For Lack Of A Better World

Articolo su Medium: “Sonder: The Quiet Realization That Changes Everything”: Sonder: The Quiet Realization That Changes Everything | by Sameer Gudhate | Medium
 

Queste fonti ti daranno un quadro completo sul concetto di SONDER e sulle emozioni senza nome che Koenig ha cercato di descrivere.

Autore/i
Katia Albertazzi, Diana Favalli, Elisabet Cirillo, Tasnim Abu.
Studentesse della classe 2M del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.S. 2024 - 2025, progetto STEAM.
Data di creazione
31/01/2025