Percorso tra patrimonio ed educazione
La progettazione della Sala Bianca è partita dal progetto “Una città per tutti” il cui scopo è quello di riqualificare il centro storico di Reggio Emilia, dove il patrimonio artistico fa spesso da cornice ad atti vandalici ed episodi di disagio sociale. La sala bianca intende comunicare come l’arte possa essere strumento di inclusione e valorizzazione del territorio. Proponiamo la mappatura del percorso del centro storico con i principali luoghi di interesse per focalizzare l’attenzione sull’importanza del patrimonio della città. Il video propone una visione completa del centro storico e l’articolo presenta un esempio di inclusione e riqualifica.
In allegato un articolo e un video che mostrano l'intervento di riqualifica del territorio di Reggio Emilia effettuato dalla squadra Antigraffiti https://www.reggionline.com/muri-reggio-emilia-ripuliti-dalla-squadra-antigraffiti-video/
Scritte sui muri: https://www.reggionline.com/reggio-emilia-maltrattare-e-imbrattare-la-citta-perche-guarda-la-fotogallery/
Parco del Popolo https://www.reggionline.com/reggio-emilia-riscopre-la-fontana-dellabate-ferrari-bonini-foto/parco-del-popolo-fontana-ferrari-bonini-restaurata-3/
Teatro Cavallerizza e scritte sulle mura del teatro http://www.iteatri.re.it/Sezione.jsp?idSezione=383
Teatro Ariosto: http://es.visititaly.com/viajar/reggio-emilia/todas-las-fotos.aspx
Musei Civici e Teatro Valli http://www.international.unimore.it/twocities.html
Galleria Parmeggiani http://www.4000luoghi.re.it/luoghi/reggio-emilia/galleria_parmeggiani.aspx
Mappa del percorso progettato per la riqualifica del centro storico: https://www.google.com/maps
- Accedi o registrati per poter commentare