Metodo Galileiano
L’immagine di copertina rappresenta un astronomo, Galileo Galilei, intento a studiare il cielo con un grande telescopio. L’ambientazione rinascimentale richiama l’epoca in cui Galileo rivoluzionò la scienza con il suo metodo sperimentale, basato su osservazione, misurazione e verifica empirica.
L’astronomo è seduto alla scrivania, intento a prendere appunti, segno dell’importanza della documentazione nel suo metodo di ricerca. Accanto a lui, strumenti come globi terrestri, clessidre e vasi alchemici simboleggiano l’approccio interdisciplinare che caratterizzava la scienza galileiana, fondata sull’unione tra matematica, fisica e astronomia.
Il grande telescopio dorato, puntato verso il cielo, rappresenta lo strumento con cui Galileo osservò i satelliti di Giove, le fasi di Venere e le imperfezioni della Luna, prove fondamentali per confutare l’idea aristotelica di un cosmo perfetto e immutabile.
L’atmosfera trasmette il momento cruciale in cui la scienza, grazie a Galileo, passa dalla mera speculazione alla sperimentazione, segnando l’inizio della rivoluzione scientifica.
Fonte ritratto di Galileo Galilei: Galileo. L’alfabeto dell’universo - ERT a Bologna
Le altre immagini sono state generate con l’Intelligenza Artificiale (chatGPT).
Video ricreato da: “Il Saggiatore” di Galilei e “Organon” di Aristotele.
Studentesse e studenti della classe 4 N del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.S. 2024 – 2025, progetto STEAM.
- Accedi o registrati per poter commentare