Le morti bianche: l'importanza della sicurezza
La sala, spoglia e minimale, è decorata con immagini, testimonianze e oggetti che evocano la memoria di coloro che hanno perso la vita in incidenti lavorativi. L'intento di questa sala è quello di trasmettere il dolore, ma anche di sensibilizzare sulla necessità di migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro e di promuovere la cultura della prevenzione.
Ogni elemento all'interno della sala bianca è pensato per far riflettere il visitatore sul valore della vita umana e sull'importanza di prevenire ogni forma di incidente che possa mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori. La sala non vuole solo commemorare, ma anche stimolare un impegno concreto per ridurre il numero delle morti bianche e promuovere un futuro più sicuro per tutti.

Testimonianze di un caso recente:
Grafici sulle morti bianche annuali:
https://tg24.sky.it/cronaca/2024/02/17/incidenti-lavoro-morti-bianche
Con questo link potrete accedere ad una presentazione sui rischi sul lavoro, in particolare il rischio da caduta:
Link al gioco interattivo sulla GIG ECONOMY:
https://interacty.me/projects/3d5c928d9b9355b7
L'immagine di copertina è stata generata con l'Intelligenza Artificiale.
Studentesse e studenti della classe 2O del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.S. 2024 – 2025, progetto STEAM.
- Accedi o registrati per poter commentare