La lentezza nell’ era dell’ accelerazione del tempo.
Immagine "Alice nel paese delle meraviglie"
Alice: "Per quanto tempo è per sempre?"
Bianconiglio: "A volte, solo un secondo."
Riflessione rispetto alla soggettività e percezione personale del tempo, nell'epoca dell'accelerazione nella società moderna occidentale. Accelerazione verso una prospettiva più lenta, umana del tempo, quello che Hartmut Rosa chiama risonanza.
Che cosa distingue l'uomo dalla macchina, che cosa lo distingue dall' intelligenza artificiale nell'epoca del post digitale?
Nel dipinto di Salvador Dalì, gli orologi sciolti, il tempo assume elasticità, distorsione, lasciando spazio a percezioni soggettive. Salvador Dalì sfida la nostra comprensione tradizionale del tempo e della sua fluidità, sottolineandone la necessità di riconsiderare il nostro rapporto con il tempo e di apprezzare i momenti di quiete e riflessione in un mondo dominato dall’accelerazione e dall'efficienza.

Carrol L., Alice nel paese delle meraviglie, Gribaudo, 2015;
De Saint-Exupèry A., Piccolo Principe, Newton Compton Editori, 2015;
Panciroli C., Rivoltella P., Pedagogia algoritmica. Per una riflessione sull'intelligenza artificiale, Scholè, 2023
Rosa H., Pedagogia della risonanza. Conversazione con Wolfgang Endres, Scholè, 2020;
Williams A., Srnicek N., Manifesto accelerazionista, i Robinson, 2018
- Accedi o registrati per poter commentare