Il discorso sopra i massimi sistemi
La dimostrazione consiste nel mettere in una stiva di una nave in movimento di moto rettilineo uniforme:
- quattro persone, ognuna su un cantone della barca, che si passano un pallone in croce, da destra a sinistra, in avanti e indietro;
- una pentola trasparente piena d'acqua e con dei pesci, situata al centro della stiva, sopra dei tronchi di legno;
- del vino dentro una fiasca piena, appesa in alto orizzontalmente e bucata sul tappo, così da far fuoriuscire il vino in linea retta, facendolo cadere in una fiasca vuota posizionata esattamente sotto a quella piena;
- un barattolo pieno di zanzare a cui viene tolto il tappo per farle uscire.
Nonostante la nave sia in movimento, si nota che tutti questi moti rimangono invariati:
- la palla non torna indietro una volta lanciata;
- i pesci nuotano separati nella pentola e non sono tutti ammassati sul bordo di questa;
- il vino continua comunque a cadere sempre in linea retta;
- le zanzare sono sempre libere e volano sparse nella stiva.
Questo dimostra che, come i diversi moti nella stiva rimangono invariati da quello della nave, allo stesso modo i moti presenti sulla Terra non vengono influenzati dal suo movimento.

Un esperimento mentale proposto da Galileo nel «Dialogo sopra i massimi sistemi» è il primo esempio di teoria della relatività. Einstein modificherà la relatività galileiana per incorporare le leggi dell’elettromagnetismo, formulando la relatività ristretta.
Immagine del sistema copernicano: https://www.meisterdrucke.it/stampe-d-arte/Andreas-Cellarius/1088732/Rappresentazione-del-sistema-copernicano-dell%27Universo-con-i-movimenti-della-Terra-in-relazione-al-sole.html
Immagine del sistema aristotelico: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Cellarius_ptolemaic_system.jpg
Ritratto di Niccolò Copernico: https://it.wikipedia.org/wiki/Niccolò_Copernico
Immagine del busto di Aristotele: https://it.wikipedia.org/wiki/Aristotele
Ritratto di Galileo Galilei: https://it.wikipedia.org/wiki/Ritratto_di_Galileo_Galilei#/media/File:Justus_Sustermans_-_Portrait_of_Galileo_Galilei_(Uffizi).jpg
Immagine dell'opera di Galileo Galilei: https://www.tgtourism.tv/2017/09/46463-46463
L'immagine della stiva della nave generata con ChatGPT.
Studentesse e studenti della classe della 4N del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.s. 2024-2025 progetto STEAM.
- Accedi o registrati per poter commentare