Il discorso sopra i massimi sistemi

Il video presenta una performance di un attore che si serve del Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo per illustrare la dimostrazione di Niccolò Copernico, secondo la quale la Terra è in movimento e orbita intorno al Sole.
Descrizione

La dimostrazione consiste nel mettere in una stiva di una nave in movimento di moto rettilineo uniforme: 

  • quattro persone, ognuna su un cantone della barca, che si passano un pallone in croce, da destra a sinistra, in avanti e indietro;
  • una pentola trasparente piena d'acqua e con dei pesci, situata al centro della stiva, sopra dei tronchi di legno;
  • del vino dentro una fiasca piena, appesa in alto orizzontalmente e bucata sul tappo, così da far fuoriuscire il vino in linea retta, facendolo cadere in una fiasca vuota posizionata esattamente sotto a quella piena;
  • un barattolo pieno di zanzare a cui viene tolto il tappo per farle uscire.

Nonostante la nave sia in movimento, si nota che tutti questi moti rimangono invariati:

  • la palla non torna indietro una volta lanciata;
  • i pesci nuotano separati nella pentola e non sono tutti ammassati sul bordo di questa;
  • il vino continua comunque a cadere sempre in linea retta;
  • le zanzare sono sempre libere e volano sparse nella stiva.

Questo dimostra che, come i diversi moti nella stiva rimangono invariati da quello della nave, allo stesso modo i moti presenti sulla Terra non vengono influenzati dal suo movimento. 

QR Code
Video divulgativo di Amedeo Balbi.
Un esperimento mentale proposto da Galileo nel «Dialogo sopra i massimi sistemi» è il primo esempio di teoria della relatività. Einstein modificherà la relatività galileiana per incorporare le leggi dell’elettromagnetismo, formulando la relatività ristretta.
Autore/i
Martina Boiani, Marco Esposito, Sindi Germau e Dylan Miburo.
Studentesse e studenti della classe della 4N del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.s. 2024-2025 progetto STEAM.
Data di creazione
23/01/2025
QR code aggiuntivi