IN DIALOGO
Il dialogo è con un giovane fascista, con il tono lirico della speranza di poterlo redimere.
Parole chiave
Descrizione
Questa Sala bianca nasce dal progetto "Cimitero Pasolini", proposto da Ricard Huerta alle studentesse e agli studenti del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Bologna, nell'anno accademico 2022/2023.
La Sala è dedicata al tema del dialogo, quel dialogo che tutti noi cerchiamo di instaurare con i nostri cari defunti. Un dialogo che non è sempre facile, che talvolta ci può far sentire soli e malinconici, deboli di fronte ad una perdita che non sappiamo come affrontare. Ma anche un dialogo che ci procura sostegno e conforto, che ci fa ricordare i momenti felici e che ci fa sentire la presenza della persona amata, che è ancora lì insieme a noi.
Autore/i
Squarcio lirico di Pasolini suggerito da Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell'educazione presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna.
Scatti fotografici e testi di Chiara Araldi, Alessia Cavallaro, Miranda Cenni, Maria Ferrero, Giacomo Sava e Virginia Novelli.
Allestimento di Chiara Locatelli.
Scatti fotografici e testi di Chiara Araldi, Alessia Cavallaro, Miranda Cenni, Maria Ferrero, Giacomo Sava e Virginia Novelli.
Allestimento di Chiara Locatelli.
Data di creazione
08/11/2023- Accedi o registrati per poter commentare