tbd

Costellazioni e zodiaco tra passato e presente

Costellazioni e zodiaco
Descrizione

Il progetto di questa sala parte dall'osservazione del globo celeste di Greuter, conservato nel Reparto "Arti Decorative" dei Musei Vaticani. In particolare, si ferma l'attenzione sulla comparazione tra le rappresentazioni delle costellazioni e dello zodiaco antecedenti e successive a quelle presenti sul globo stesso.
Le immagini selezionate consentono al visitatore di analizzare il progresso attuato in campo astrologico.
Fig. 1. Il globo celeste fu realizzato da Matthaus Greuter nel 1636. Veniva utilizzato come strumento di orientamento e per gli studi di astronomia e geografia di quel tempo. Sulla sua  superficie sono visibili i principali cerchi della sfera celeste, 1025 stelle catalogate da Tolomeo e alcuni segni dello zodiaco.
Fig. 2. Lo zodiaco babilonese è la più antica espressione di astrologia al mondo basata sull'osservazione dei pianeti che si diffuse poi in tutto l’occidente.
Fig. 3. Lo zodiaco è una zona della volta celeste entro cui sono compresi gli apparenti percorsi del Sole, della Luna e dei pianeti, suddivisa in 12 parti, ognuna contenente una costellazione. Le costellazioni sono raggruppamenti di stelle della sfera celeste.
Fig. 4. Nell'antichità si riteneva che attraverso lo studio delle stelle si poteva capire come la volontà degli dei si ripercuotesse sugli eventi terreni.
Fig. 5. Oggi l’oroscopo prevede il destino di una persona, la quale potrà anche risultarne influenzata.
Fig. 6. Costellazioni fantastiche, tra esse il pianeta Giove in aspetto di re e i suoi “figli” (professioni), sec. XIV, pittura murale, fascia superiore, Salone di Padova.
Fig. 7. Il “Sidereus Nuncius” (Annuncio sugli astri) è un trattato scritto da Galileo Galilei nel 1610 dopo l’osservazione delle stelle effettuata mediante il cannocchiale da lui stesso perfezionato.
Fig. 8. Gli appunti astronomici di Harriot offrono testimonianza delle sue precoci osservazioni telescopiche: essi contengono una mappa delle osservazioni della Luna e di Giove (1611).

Sitografia

Benassai A. Origine delle costellazioni. Retrieved January 20, 2022, from: https://lezionidiarcheosofia.wordpress.com/2016/07/16/origine-delle-costellazioni-di-alessandro-benassai/ (

L'origine delle costellazioni,Retrieved January 20, 2022, from:  https://www.latuastella.it/approfondimenti/newsId-1-l-origine-delle-costellazioni

 

Autore/i
Lucia Pappadà, Federico Tola, Elettra Sofia Maschietto, Annalisa Caringella, Alice Malizia, Caterina Durisotto, Alessia Rendesi (Liceo Classico E.Q. Visconti, Roma)