Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Parco d'Arte Pazzagli - Firenze
          Città
              Firenze
          Indirizzo
              Via Sant'Andrea a Rovezzano, 5 
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Sito Web 
              
          E-mail
              info@pazzagli.com
          Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          altro
              tutti i pubblici
      
  Numero di partecipanti
              5 000
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in continuità
              Anno
              06/2003 - 01/2050
          Obiettivi del progetto
              1) Promuovere le attività del Parco d'Arte Pazzagli, in particolare quelle educative, con il coinvolgimento delle scuole del territorio. 2) Coinvolgere le associazioni presenti sul territorio e del pubblico. 3) Porre il Parco d'Arte come punto di riferimento per l'arte contemporanea.
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Il Parco d'Arte Contemporanea è situato nella zona sud di Firenze, sulle sponde dell'Arno, in un punto così ampio da formare un piccolo lago e contornato da colline disseminate di ville e castelli, storiche dimore di prestigiose famiglie. Vi sono collocate oltre 200 opere di varie dimensioni visibili anche di notte grazie ad un accurato sistema di illuminazione. Il pubblico può attraversare la "Trinità", un'opera d'arte formata da 300 cipressi rappresentante una maschera, due profili e un fronte, estesa per circa 15000 metri quadrati. Per il pubblico sono organizzate visite guidate per varie tipologie di pubblico.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Si organizzano  laboratori e conferenze.
           Breve descrizione del progetto
              Il Parco d'Arte Contemporanea vuole essere un punto di riferimento per l'arte contemporanea e l'arte del futuro. Il Parco offre: visite guidate educative per varie associazioni, enti pubblici e privati, inoltre si organizzano i  laboratori, conferenze ed esposizioni/ produzioni d'arte, seguono eventi per la diffusione dell'arte contemporanea e futurista del territorio, manifestazioni, presentazioni di libri, esposizioni temporanee. Il parco riceve associazioni culturali e club.
          Risultati del progetto
              Si eseguono visite guidate educative per varie associazioni, enti pubblici e privati. Si organizzano manifestazioni, conferenze, presentazione di libri, esposizioni temporanee. Il parco riceve e coinvolge associazioni culturali e club, organizza eventi per la diffusione dell'arte contemporanea e futurista del territorio. Partecipa all'iniziativa "Le chiavi della città" del comune di Firenze.
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Visita guidata, laboratorio, conferenza e esposizione e produzione d'arte.
          Continuità del progetto negli anni
              tendenzialmente permanente
          Materiali richiesti per l'attività
          
      visite guidate educative, eventi, manifestazioni, presentazione di libri, esposizioni temporanee
      
            stabile
      
            Parco d'Arte Contemporanea