Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Museo Salterio - Officina del Gusto e del Paesaggio - Zibido San Giacomo, Frazione di Moirago, Milano
          Città
               Zibido San Giacomo, Frazione di Moirago, Milano
          Indirizzo
              Via Alzaia Naviglio Pavese, 5 
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Sito Web 
              
          E-mail
              info@museosalterio.it
          Partenariati
          -Politecnico di Milano, Dipartimento ABC
          -Università di Pavia, Department of Brain and Behavioral Sciences
          -Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze Agrarie e Ambientali
          -Fondazione per Leggere Biblioteche Sud Ovest Milano
          -Comune di Basiglio
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          altro
              tutti i pubblici; tecnici e amministratori che si occupano di paesaggio e beni culturali
      
  Numero di partecipanti
              5 000
          Tipologia di Intervento
          
      Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              05/2013 - 04/2016
          Obiettivi del progetto
              Costruzione/ricostruzione di una memoria e di una identità condivisa.
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Si coinvolgono le scuole attraverso la comunicazione sulla storia del paesaggio e dei beni culturali del territorio di riferimento, ovvero l'area del sud-Milano. 
Sono previste diverse esposizioni rispetto al tema del progetto.
          Sono previste diverse esposizioni rispetto al tema del progetto.
Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Gli allestimenti tradizionali e multimediali documentano il processo di trasformazione del paesaggio avvenuto dall'antichità a oggi: in un contesto dove l'agricoltura trasforma e conserva un paesaggio fatto anche di beni culturali come ad es. il Naviglio Pavese.
Si svolgono i corsi di formazione sulla manutenzione del paesaggio agrario (in programma quelli sul volontariato per le guide al territorio). Ed ancora programmi di ricerca e archiviazione sulla storia del territorio e dell'alimentazione. Si organizzano visite guidate, laboratori, conferenze (il museo ha una biblioteca) e degustazioni (il museo ha una cucina). Tutte occasioni di esplorazione e costruzione personale dei saperi.
          Si svolgono i corsi di formazione sulla manutenzione del paesaggio agrario (in programma quelli sul volontariato per le guide al territorio). Ed ancora programmi di ricerca e archiviazione sulla storia del territorio e dell'alimentazione. Si organizzano visite guidate, laboratori, conferenze (il museo ha una biblioteca) e degustazioni (il museo ha una cucina). Tutte occasioni di esplorazione e costruzione personale dei saperi.
 Breve descrizione del progetto
              Il progetto MILAND accompagna l'avvio del Museo Salterio (inaugurato il 30 maggio 2015). MUSA è dedicato all'intreccio tra paesaggio e alimentazione: raccontato con lo spazio multimediale, l'orto botanico, il laboratorio cucina. MI_LAND è un progetto cofinanziato da Fondazione Cariplo nel luglio 2013, che si concluderà nell'estate 2016. Sviluppa attività di cooperazione in campo culturale tra soggetti pubblici e privati, tramite la gestione coordinata di beni e iniziative. Insiste nella bassa milanese uno dei più antichi ambiti di antropizzazione d’Italia: all'alto medioevo risalgono le documentate attività di trasformazione del territorio introdotte dai monaci cistercensi, che attraverso l’uso razionale delle risorse naturali hanno destinato le terre incolte a luogo di moderna produzione. MI_LAND è articolato su 7 assi progettuali: paesaggio, gusto, comunicazione, partecipazione, fruizione, architettura, expo.
          Risultati del progetto
              Compimento delle varie azioni: coinvolgimento di scuole, corsi di formazione, programmi di ricerca e archiviazione sulla storia del territorio e dell'alimentazione.
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              visita guidata, laboratorio, esposizioni permanenti, conferenze (il museo ha una biblioteca) e degustazioni (il museo ha una cucina)
          Continuità del progetto negli anni
              stabile (per la durata del progetto di 3 anni)
          Materiali richiesti per l'attività
          
      gestione coordinata di beni aree protette, beni culturali e aziende agricole e alla loro fruizione sostenibile
      
            interdisciplinare
      
            3 anni
      
            cucina del museo, orto botanico 
      
   
   
       
       
 
 
