Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Ecomuseo delle Erbe Palustri - Villanova, Ravenna
Città
Villanova, Ravenna
Indirizzo
Via Giuseppe Ungaretti, 1
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Sito Web
E-mail
erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it
Partenariati
-Comune Bagnacavallo
-Associazione culturale "Civiltà delle erbe palustri"
-Provincia Ravenna - Programmazione e Politiche per l'Ambiente, Programmazione territoriale, parchi (Assessore Mara Roncuzzi)
Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
altro
tutti i pubblici
Numero di partecipanti
5 000
Tipologia di Intervento
Direzione educativa trasversale
Anno
01/2000
Obiettivi del progetto
1. Portare avanti iniziative condivise con le istituzioni del territorio 2. Promuovere iniziative culturali e naturalistiche 3. Produrre il “Quaderno della vita del Fiume”
Durata dell’attività
altro
Spazio dell’attività
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I destinatari del progetto conoscono la vita rurale del fiume, visitandone i luoghi caratteristici.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
I visitatori accedeno direttamente alle fonti che ne descrivono la storia.
Breve descrizione del progetto
Il progetto prevede:
1. “Memoriale di campagna”: serie di eventi sul recupero della vita rurale lungo il fiume
2. “Pedaleda cun la magneda lunga”: itinerario cicloturistico a tappe culturali e gastronomiche
3. Giornate dell’acqua
4. Attività didattiche per le famiglie e per le scuole
1. “Memoriale di campagna”: serie di eventi sul recupero della vita rurale lungo il fiume
2. “Pedaleda cun la magneda lunga”: itinerario cicloturistico a tappe culturali e gastronomiche
3. Giornate dell’acqua
4. Attività didattiche per le famiglie e per le scuole
Risultati del progetto
Promozione del corso del fiume
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Visita tematica, itinerari
Continuità del progetto negli anni
stabile
Materiali richiesti per l'attività
itinerari
5000
interdisciplinare
tendenzialmente permanente
parco naturale