Piano anagrafico
Iniziativa
              Censimento ICOM- Musei e paesaggi culturali
          Denominazione della Struttura
              Centro Documentazione e Ricerche Storiche Gotica Toscana onlus - Scarperia e San Piero, Firenze
          Città
              Scarperia e San Piero, Firenze
          Indirizzo
              Località Ponzalla, 47
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Referente
          - North Apennines Po Valley Park (NAPV)
              Sito Web 
              
          E-mail
              info@goticatoscana.eu
          Partenariati
          - The Winter Line Museum
          - Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po
          - Museo Memoriale della Libertà, Associazione Culturale Museo del Grigioverde Memoriale Della Libertà
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          altro
              tutti i pubblici
      
  Numero di partecipanti
              5 000
          Tipologia di Intervento
          
      Anno
              Inizio 09/2011
          Obiettivi del progetto
              1) Promuovere lo sviluppo sociale ed economico del territorio in cui operano i vari enti. 2) Integrazione dei percorsi all'interno del contesto di interesse nazionale rappresentato dal NAPV.
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Il NAPV, presentato nel 2007, rappresenta una realtà di riferimento nel contesto italiano per quanto riguarda le testimoninaze della storia della Seconda guerra Mondiale. Il NAPV infatti riunisce i vari enti che operano per la conservazione delle testimonianze, sia documentative sia paesaggistiche, presenti sul territorio. Le mostre, gli allestimenti e le visite guidate intendono quindi portare ad una maggior conoscenza la storia e gli eventi della seconda guerra mondiale.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Il centro dell'area geografica del NAPV è attraversato dalla Linea Gotica: la linea che divise in due l'Italia. 
La rete museale del NAPV predispone una serie di mostre tematiche permanenti in dialogo col contesto locale, allestendo musei a cielo aperto sui campi di battaglia o esponendo veicoli d'epoca sulle strade della liberazione. Inoltre i diversi enti, collaborando tra loro, realizzano mostre temporanee su tematiche specifiche, si occupano della conservazione e del restauro dei reperti, dei luoghi e del materiale documentale/multimediale.
          La rete museale del NAPV predispone una serie di mostre tematiche permanenti in dialogo col contesto locale, allestendo musei a cielo aperto sui campi di battaglia o esponendo veicoli d'epoca sulle strade della liberazione. Inoltre i diversi enti, collaborando tra loro, realizzano mostre temporanee su tematiche specifiche, si occupano della conservazione e del restauro dei reperti, dei luoghi e del materiale documentale/multimediale.
 Breve descrizione del progetto
              Il progetto coordina e promuove le attività organizzate dagli enti raccolti nel “North Apennines Po Valley Park - NAPV”. Il NAPV è un parco storicotematico sulla Seconda Guerra Mondiale che mira alla conservazione delle testimonianze e dei documenti sulla campagna d'Italia. La rete di istituzioni museali e di ricerca storica del NAPV è nata dalla collaborazione tra: la Gotica Toscana Onlus, con il suo CDRS-Centro Documentazione e Ricerche Storiche (FI), il museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica (MN), il museo memoriale della libertà di S.Lazzaro di Savena (BO) ed il museo Winter Line di Livergnano (BO). Le istituzioni si impegnano allo sviluppo di percorsi di turismo storico culturale volti alla scoperta della seconda guerra mondiale e dei suoi risvolti sul territorio locale.
          Risultati del progetto
               1)Grazie alla collaborazione fra le associazioni ed i comuni, è stato possibile evidenziare la presenza di una rete di percorsi particolarmente significativi, curandone la progettazione e la relativa documentazione e cartellonistica. I percorsi connettono tra loro i centri del NAPV, dal Po a sud di Firenze ( percorso pedonale/ciclabile Firenze-Bologna fino al Po, l’alta via Appenninica, itinerario fra frazioni montane dal Passo della Futa al Passo del Muraglione, ciclabile lungo la Sieve).
2) Realizzazione cartoguida NAPV. 3) Allestimento di mostre permanenti (Battaglia di Monte Altuzzo - Passo del Giogo) e temporanee (2014-15 La Liberazione di Firenze).
          2) Realizzazione cartoguida NAPV. 3) Allestimento di mostre permanenti (Battaglia di Monte Altuzzo - Passo del Giogo) e temporanee (2014-15 La Liberazione di Firenze).
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Visite guidate ai musei ed alle mostre permanenti e temporanee, possibilità di usufruire di una rete di percorsi con relativa documentazione e cartellonistica. 
          Continuità del progetto negli anni
              tendenzialmente permanente
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           cartacei - cartelloni
           cartacei - documentazioni
          altro
              itinerari sul territorio
      
            stabile
      
            territorio
      
            cartoguida