Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Liceo Scientifico Gregorio Ricci Curbastro - Lugo, Ravenna 
          Città
              Lugo, Ravenna
          Indirizzo
              Viale degli Orsini, 6 
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Referente
          -Prof.ssa Giovanna De Filippo
              Sito Web 
              
          E-mail
              dirigenteliceolugo@gmail.com
          Partenariati
          -Prof. Giordano Dalmonte, Responsabile della Biblioteca scolastica
          -Stefania Bertozzi, Tecnico Informatico del Liceo
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
          adulti (insegnanti, operatori/educatori)
          famiglie
          altro
              visitatori dei siti tematici in rete 
      
  Numero di partecipanti
              33
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2015/2016
          Obiettivi del progetto
              Censire il patrimonio della nostra scuola fatto di risorse interne (documenti, esperienze, know how) e di legami con il territorio. L'occasione è fornita dalla consueta ricorrenza della Giornata della Memoria su cui incombe, per sua stessa definizione, la minaccia dell'oblio.
Durata dell’attività
          annuale
              Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Gli studenti vengono coinvolti in una visita guidata presso i locali della Biblioteca d'Istituto ed invitati dal docente-responsabile a partecipare ad un laboratorio formativo sulla classificazione DEWEY. L'obiettivo è duplice: imparare le modalità di ricerca (tradizionale ed OPAC); accedere all'area tematica per consultare e censire tutti i testi riconducibili alla Giornata della Memoria (libri, riviste, atti di convegni, DVD).
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Reperimento fonti. Esplorazione del territorio, consultazione dei documenti conservati al Liceo (Biblioteca/Mediateca).
Attivazione delle singole memorie sulle esperienze fatte negli anni, relative al 27 gennaio. Intervista a conoscenti e famigliari.
          Attivazione delle singole memorie sulle esperienze fatte negli anni, relative al 27 gennaio. Intervista a conoscenti e famigliari.
Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Bilancio delle esperienze individuali/collettive fatte negli anni attraverso visite didattiche, letture, partecipazioni ad eventi a tema.  
           Breve descrizione del progetto
              Divisione della classe in quattro gruppi (segreteria, comitato scientifico, lettering, multimedia). Creazione di un ambiente multidevice (BYOD), creazione e condivisione documenti in tempo reale.
Creazione di una musica originale sul tema dato.
          Creazione di una musica originale sul tema dato.
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Censimento del patrimonio di ricordi posseduto da ciascun allievo sul tema dato. Partecipazione attiva ad un laboratorio formativo presso la Biblioteca del Liceo.  
          Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
              Esercizi di ice-breaking.
Visita guidata presso i locali Biblioteca scolastica e laboratorio formativo condotto dal docente-responsabile.
Riflessione e dibattito sulla gestione del materiale già in possesso dei singloli ( documenti, esperienze, memorie famigliari).
          Visita guidata presso i locali Biblioteca scolastica e laboratorio formativo condotto dal docente-responsabile.
Riflessione e dibattito sulla gestione del materiale già in possesso dei singloli ( documenti, esperienze, memorie famigliari).
Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Ricerca e censimento di tutti i materiali contenuti in Biblioteca e Mediateca: documenti inerenti al tema o alle attività svolte in passato relative alla Giornata della Memoria (atti di convegni, riviste, testi letterari, interviste a sopravvissuti ospiti della Scuola, report di visite didattiche presso Campi di concentramento). 
          Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
              Supporto-stimolo per la ricerca e la realizzazione di un ipertesto, attraverso una fase di brainstroming. 
          Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Creazione di cataloghi cartacei e on-line, multimedia (ppt, ipertesti, registrazioni audio) da diffondere in rete. 
          Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
              Divisione della classe in quattro gruppi (ciascuno con un referente): segreteria; comitato scientifico; lettering; multimedia. Supervisione. Comunicazione  dell'attività all'interno dell'Istituto.
          Risultati del progetto
              Creazione di un catalogo multimediale tematico. Creazione di mulimedia originali. Mappatura delle esperienze. Dibattito su i seguenti concetti: patrimonio (materiale ed immateriale); memoria; patto intergenerazionale; ricerca storica. Socializzaione di materiali ed esperienze. 
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Visita guidata alla Biblioteca d'Istituto. Laboratorio formativo sulla catalogazione (Dewey) e la consulatazione (tradizionale e OPAC). Ricerca, consultazione, libero accesso al materiale da censire.
          Continuità del progetto negli anni
              Questa attività ha fatto da "progetto pilota" verrà proposto come progetto per il POF dell'anno venturo (a.s. 2016/7)e così disseminato: creazione di un progetto per realizzare una banca dati on-line per la condivisione delle risorse della mediateca. Allestimento di una mostra sulle "chicche" conservate in archivio: esposizione dei quaderni di Scienze vergati a mano dagli studenti dei secoli XIX-XX e dei manoscritti di Gregorio Ricci Curbastro.
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - fotografie
           audiovisivi - audio
           multimediali - ipertesti
           multimediali - ebook
           cartacei - documentazioni
          altro
              Collegamenti Ipertestuali
          
      biblioteconomica
      
            territorio
      
            documento ePub