tbd

IMMAGINI E SCRITTURE DELLA VALLE DEL DRAGONE

Denominazione della Struttura
Istituto Angelo Fortunato Formìggini - Sassuolo, Modena
Città
Sassuolo, Modena
Indirizzo
Via Bologna, 1
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Referente
alba.bianchi@comune.frassinoro.mo.it (Biblioteca)
paolo.tinti@unibo.it (Università)
E-mail
moops080003@istruzione.it
Partenariati
- Liceo scientifico e classico di Sassuolo - sede di Palagano (Modena)
- Biblioteca comunale “Monsignor Adolfo Lunardi” di Frassinoro (Modena)
- Istituto comprensivo di Montefiorino -Palagano-Frassinoro (Modena)
- Comune di Palagano
- Comune di Montefiorino
- Comune di Frassinoro
- Unione dei Comuni del Distretto Ceramico - subambito montano
- Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza, Montefiorino
- Associazione “Amici del Museo della Resistenza”, Montefiorino
- Associazione “La Luna”, Palàgano
- Associazione “Arcata”, Frassinoro
- Associazione "ACR 1071", Frassinoro
- Università di Bologna - Dipartimento di Filologia classica e italianistica
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
Numero di partecipanti
44
Rapporto con i curricoli scolastici
in continuità
Direzione educativa trasversale
Anno
2017/2018
Obiettivi del progetto

1) Fornire strumenti per la lettura e la comprensione dei documenti coinvolti

2) Sviluppare competenze informatiche in materia di software e hardware per la digitalizzazione, catalogazione e promozione del patrimonio

3) Sviluppare capacità organizzative nell’ambito culturale, in particolare legate alla produzione e alla promozione della mostra itinerante

4) Sviluppare competenze di relazione con il pubblico (lettura ad alta voce, gestione visite guidate)

5) Garantire una più efficace e duratura conservazione del patrimonio

6) Incentivare la fruizione del patrimonio coinvolgendo direttamente la cittadinanza, a partire dagli studenti. 

Durata dell’attività
annuale
Spazio dell’attività
aula didattica nel museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
Descrivere in breve le conoscenze di base
Ricognizione e raccolta del materiale nel territorio dei tre comuni coinvolti (Frassinoro, Montefiorino e Palagano). Laboratorio di analisi e studio delle scritture e delle fotografie del Novecento come fonte storiografica e compilazioni di schede contenti informazioni basilari sulla fonte (sui soggetti produttori, sul formato, sulla data di creazione…); studio del software di lavoro per la catalogazione degli oggetti digitali.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Interviste degli studenti a familiari e conoscenti, per trovare la documentazione da coinvolgere nel progetto; presentazione del progetto alla cittadinanza con il coinvolgimento degli studenti, che hanno letto alcune lettere trascritte da loro; raccolta di fotografie e loro esame con produzione di schede didattiche; realizzazione e descrizione dei documenti per riconoscerne i tratti distintivi e di un filmato digitale a cura dell’IC di Palagano-Montefiorino- Frassinoro.
Descrivere in breve la rielaborazione
Digitalizzazione dei documenti e produzione di oggetti digitali necessari per la catalogazione; creazione del sito web implementato dai ragazzi; realizzazione della mostra itinerante Frassinoro- Montefiorino- Palagano con la collaborazione degli studenti per l’allestimento, le inaugurazioni, le visite guidate e lo smontaggio di tutte le mostre.
Breve descrizione del progetto
Il progetto è nato dalla necessità di individuare, censire, raccogliere, preservare e diffondere la memoria della Valle del Dragone, ad oggi costituita in gran parte da raccolte private di documenti scritti e fotografici del Novecento. Gli studenti e studentesse hanno raccolto, catalogato e digitalizzato i documenti per esporli in mostra e raccontarli in video per farli rivivere. Le iniziative del progetto rientrano nelle pratiche afferenti alla public history, disciplina che promuove l’utilità sociale della storia, scritta dal basso, mettendo a disposizione del pubblico (inteso nel senso più ampio possibile) competenze tradizionalmente confinate all’ambito accademico.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Ricognizione e raccolta del materiale nel territorio dei tre comuni coinvolti (Frassinoro, Montefiorino e Palagano). A tutti gli studenti è stato chiesto di intervistare familiari e conoscenti, per trovare la documentazione da coinvolgere nel progetto. Giornata di presentazione del progetto alla cittadinanza che ha visto coinvolti gli studenti, che hanno letto alcune lettere trascritte da loro.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Laboratorio di analisi e studio delle scritture e delle fotografie del Novecento come fonte storiografica con compilazioni di schede contenti informazioni basilari sulla fonte (sui soggetti produttori, sul formato, sulla data di creazione…). Gli studenti, divisi in gruppi e guidati dagli esperti, hanno realizzato e descritto i documenti, riconoscendone i tratti distintivi. Sono state raccolte ed esaminate fotografie e prodotte schede didattiche. E' stato inoltre realizzato un filmato digitale a cura dell’IC di Palagano-Montefiorino- Frassinoro. Gli studenti, guidati da un esperto hanno digitalizzato i documenti, producendo gli oggetti digitali necessari per la catalogazione.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Iscrizione del progetto al Primo Censimento AIB delle pratiche di Public History svolte da biblioteche italiane; formazione di una unità di personale (Corso fotografia ANAI).
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Gli studenti hanno acquisito conoscenze sull'utilizzo del software di lavoro in relazione ai principi e alle metodologie di catalogazione degli oggetti digitali. E' stato creato il sito web da un professionista, poi implementato dai ragazzi tramite contenuti di varia natura. E' stata realizzata una mostra itinerante Frassinoro, Montefiorino, Palagano. Gli studenti hanno collaborato per l’allestimento, le inaugurazioni, le visite guidate e lo smontaggio di tutte le mostre.
Risultati del progetto
<p>1) Gli studenti hanno mostrato un notevole interesse nei confronti del patrimonio su cui hanno lavorato e sulle tematiche che da esso scaturivano (tradizione del territorio, storia sociale, evoluzione della lingua, evoluzione dei costumi)</p>

<p>2) Gli studenti hanno sviluppato capacità collaborative</p>

<p>3) Gli studenti hanno sviluppato capacità organizzative</p>

<p>4) Gli studenti hanno sviluppato competenze poco esercitate in ambito scolastico in particolare di analisi criticità sulle fotografie e sui manoscritti</p>

<p>5) Incremento della visibilità dei raccoglitori che hanno costituito una rete virtuale, foriera di future collaborazioni con le associazioni e le istituzioni scolastiche e culturali del territorio</p>

<p>6) Potenziamento dello spirito collaborativo tra le istituzioni locali chiamate a operare sinergie di rado sviluppate in occasioni precedenti</p>
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Lezioni di esperti nei settori della catalogazione, incontri tenuti dai possessori delle raccolte, laboratori dedicati alla digitalizzazione, laboratori dedicati alla catalogazione, laboratori dedicati all’implementazione del sito web, laboratori dedicati alla stesura di un articolo, organizzazione della mostra itinerante insieme con insegnanti e professionisti, progetto di alternanza scuola lavoro (a.s 2018/2019).
Continuità del progetto negli anni
Il successo dell’esperienza poterà a riprogrammare in futuro altre attività proseguendo nella ricerca di nuove collezioni, nello studio più ampio delle collezioni già identificate ma coinvolte solo in parte dalle attività. Si prevede di estendere l’esperienza ai Comuni limitrofi che hanno mostrato interesse nei confronti dell’iniziativa.
Materiali prodotti
multimediali - siti web
altro
materiale espositivo (bacheche, roll-up, video proiezioni)
mostra itinerante