Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Scuola Secondaria "Clot del Moro"
          Città
              Sagunt, Valencia (Spagna)
          Indirizzo
              Partida Clot del Moro s/n, 46500 Sagunt, Valencia
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Referente
          Mavi Mezquita
              Sito Web 
              
          E-mail
              46007736@edu.gva.es
          Partenariati
          Università di Valencia
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
          studenti universitari
          adulti (insegnanti, operatori/educatori)
              Numero di partecipanti
              120
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2015/2016
          Obiettivi del progetto
              - - Mostrare e valorizzare le creazioni artistiche realizzate dagli studenti della scuola.
 - - Mostrare e valorizzare il processo artistico: le attività e le azioni artistiche fatte a scuola
 - - Rivendicare il ruolo fondamentale dell’insegnante di disegno
 - - Rivendicare il ruolo degli studenti d'arte
 
Durata dell’attività
          settimanale
              Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              L’insegnante di disegno spiega le caratteristiche e l’utilizzo dei differenti materiali mediante cui realizzare lavori di disegno, pittura, scultura da impiegare per le scenografie teatrali e per gli spettacoli di danza.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Gli studenti, aiutati dall'insegnante, realizzano opere incentrate su  tematiche differenti, impiegando medium espressivi diversi. 
          Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Ogni studente mette alla prova e sviluppa la propria creatività producendo opere proprie.
           Breve descrizione del progetto
              1.Il docente di disegno insegna agli studenti in aula le diverse tecniche artistiche e le modalità di operare prendendo spunto da tematiche differenti.
2.Gli studenti, aiutati dall'insegnante, realizzano diverse opere ispirate alla Guernica di Picasso, impiegando tecniche artistiche differenti: pittura, scultura, disegno a matita, assemblage, graffiti, oltre alla tecnica della “fallas”, dal nome delle figure artistiche fatte di materiali, come cartapesta e legno, fatte sfilare a Valencia, durante le caratteristiche feste popolari valenciane; a ciò si aggiungono anche attività di performance, teatro e danza.
3.Ogni studente sviluppa la tecnica artistica che sente più affine alle sue capacità, sia realizzando opere figurative sia contribuendo alla messa in scena di una performance sull’identità giovanile e le sue forme di rappresentazione nella società.
4.Alcune delle opere più significative e originali, realizzate dagli studenti sono mostrate nell'esposizione di Second Round all'interno della scuola.
          2.Gli studenti, aiutati dall'insegnante, realizzano diverse opere ispirate alla Guernica di Picasso, impiegando tecniche artistiche differenti: pittura, scultura, disegno a matita, assemblage, graffiti, oltre alla tecnica della “fallas”, dal nome delle figure artistiche fatte di materiali, come cartapesta e legno, fatte sfilare a Valencia, durante le caratteristiche feste popolari valenciane; a ciò si aggiungono anche attività di performance, teatro e danza.
3.Ogni studente sviluppa la tecnica artistica che sente più affine alle sue capacità, sia realizzando opere figurative sia contribuendo alla messa in scena di una performance sull’identità giovanile e le sue forme di rappresentazione nella società.
4.Alcune delle opere più significative e originali, realizzate dagli studenti sono mostrate nell'esposizione di Second Round all'interno della scuola.
Risultati del progetto
              1. Valorizzazione delle opere e delle performance realizzate dagli studenti mediante un’esposizione allestita negli spazi della scuola, in cui sono mostrati anche lavori di street art, realizzati appositamente  per rivendicare il ruolo degli studenti come futuri artisti.
2. Rivendicazione dell’importanza dell’educazione artistica, soprattutto per quel che riguarda la performance, nell'ambito di una specifica conferenza organizzata dall'Università di Valencia in collaborazione con la scuola, tenuta dalla professoressa Paloma Rueda, dal titolo “Identità adolescenti e pubblicità dalla educazione artistica”.
          2. Rivendicazione dell’importanza dell’educazione artistica, soprattutto per quel che riguarda la performance, nell'ambito di una specifica conferenza organizzata dall'Università di Valencia in collaborazione con la scuola, tenuta dalla professoressa Paloma Rueda, dal titolo “Identità adolescenti e pubblicità dalla educazione artistica”.
Continuità del progetto negli anni
              Si
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video
           audiovisivi - fotografie
           multimediali - siti web
           cartacei - cartelloni
           cartacei - documentazioni
              Autore scheda
              María José Gómez Aguilella
          interdisciplinare
      
            spazio urbano (città, piazza,ecc.)