Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Liceo "G. Cesare" – "M. Valgimigli" di Rimini 
          Città
              Rimini
          Indirizzo
              Via Brighenti 38
          Iniziativa del progetto
              
          Tipologia del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Sito Web 
              
          E-mail
              rnpc01000v@istruzione.it
          Partenariati
          Musei Comunali di Rimini
          Scuola secondaria di primo grado "A. Marvelli” di Rimini
          Diocesi di Rimini
          Iniziative editoriali – Icaro Communication, Rimini
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
              3 classi di Scuola Secondaria di II grado e 6 classi di Scuola Secondaria di I grado
      
  Numero di partecipanti
              200
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2018/2019
          Obiettivi del progetto
              1) Far scoprire ai ragazzi pagine di storia,di letteratura e di arte riminesi che hanno valenza universale, in quanto paradigmatiche del Rinascimento italiano, e sottolineare la precocità e la modernità delle scelte attuate dalla corte malatestiana, avendo come punto di osservazione privilegiato il Tempio di Sigismondo Pandolfo; 2) porre in evidenza la complessità dell’opera d’arte, specchio dell’epoca che l’ha generata e odierno filo di Arianna per riannodare i legami con la cultura del Rinascimento, cercandone una valenza attuale e favorendo un approccio multidisciplinare; 3) elaborare un apprendimento attivo ed esperienziale, mirato alla comprensione delle tecniche artistiche.
Durata dell’attività
          annuale
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Incontri con esperti su vari aspetti del Tempio malatestiano e su tematiche particolari, quali la medaglistica; 
studio del monumento e delle opere del Tempio Malatestiano dal punto di vista iconografico.
          studio del monumento e delle opere del Tempio Malatestiano dal punto di vista iconografico.
Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Laboratorio di scrittura creativa, elaborazione di una sceneggiatura e dei testi per il video-racconto, con taglio letterario, con la supervisione di un esperto;
riprese video, foto e montaggio.
          riprese video, foto e montaggio.
Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Utilizzo di tecnologie per la scansione utile alla realizzazione di un manufatto in 3D;
laboratori di miniatura di codici e di tecnica a “bassorilievo” per la realizzazione di un medaglione in pasta di sale con il monogramma di Sigismondo.
          laboratori di miniatura di codici e di tecnica a “bassorilievo” per la realizzazione di un medaglione in pasta di sale con il monogramma di Sigismondo.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia
          
      Cooperazione
          
       Breve descrizione del progetto
              Il progetto intende valorizzare un capolavoro del Rinascimento quale il Tempio Malatestiano e alcune opere del Museo della Città, producendo un video-racconto e percorsi guidati in cui la sensibilità dei giovani faccia emergere la modernità delle scelte artistiche e culturali di Sigismondo Pandolfo Malatesta, a 550 anni dalla morte. Il Festival del Mondo Antico 2018 chiude le celebrazioni per i 600 anni dalla nascita (1417) e i 550 dalla morte (1468) di Sigismondo Pandolfo Malatesta, scegliendo quale tema il rapporto tra Occidente e Oriente. Rapporto che connota l'età di Sigismondo, personaggio simbolo di un mondo che si accingeva a cambiare radicalmente. Proprio il ruolo di “avanguardia” della città malatestiana in campo culturale e artistico è al centro della proposta dei Musei Comunali e del Liceo "G. Cesare" – "M. Valgimigli", che adotta il tema malatestiano in un percorso di Alternanza Scuola Lavoro. Il fine è conseguire conoscenze e valorizzare un capolavoro del Rinascimento quale il Tempio Malatestiano e le opere del Museo della Città, producendo un video-racconto e preparando percorsi guidati in cui la sensibilità dei giovani faccia emergere la modernità delle scelte artistiche e culturali di Sigismondo.
          Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              - Incontri con esperti (Monica Centanni, Andrea Ugolini, Johnny Farabegoli) su vari aspetti del Tempio malatestiano e su tematiche particolari, quali la medaglistica (Ferruccio Farina), svolti all’interno del Tempio Malatestiano, nella Sala degli Arazzi al Museo della Città e nell’aula magna del Liceo;
- Studio del monumento e delle opere: il Tempio Malatestiano è stato indagato anche dal punto di vista iconografico con visite all’Archivio Fotografico della Biblioteca Civica Gambalunga.
          - Studio del monumento e delle opere: il Tempio Malatestiano è stato indagato anche dal punto di vista iconografico con visite all’Archivio Fotografico della Biblioteca Civica Gambalunga.
Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              - Laboratorio di scrittura creativa, di elaborazione di una sceneggiatura e dei testi per il video-racconto, con taglio letterario, con la supervisione di Gianluca Reggiani, regista e attore;
- Riprese video, foto e montaggio;
- Utilizzo di tecnologie per la scansione utile alla realizzazione di un manufatto (medaglia) in 3D;
- Laboratori di miniatura di codici e di tecnica a “bassorilievo” per la realizzazione di un medaglione in pasta di sale con il monogramma di Sigismondo.
          - Riprese video, foto e montaggio;
- Utilizzo di tecnologie per la scansione utile alla realizzazione di un manufatto (medaglia) in 3D;
- Laboratori di miniatura di codici e di tecnica a “bassorilievo” per la realizzazione di un medaglione in pasta di sale con il monogramma di Sigismondo.
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              - Produzione di “Il monologo del Tempio Malatestiano”, un video-racconto che intende valorizzare il prestigioso monumento e le Sale malatestiane del Museo della Città;
- realizzazione di un video di documentazione di tutte le attività, compresi i laboratori condotti presso la scuola partner del progetto: incontri con gli esperti, ideazione dello storyboard, stesura del testo, riprese, foto utili alla stampa in 3D, fasi di montaggio;
- elaborazione di miniature e medaglioni in pasta di sale, prendendo a esempio modelli malatestiani.
          - realizzazione di un video di documentazione di tutte le attività, compresi i laboratori condotti presso la scuola partner del progetto: incontri con gli esperti, ideazione dello storyboard, stesura del testo, riprese, foto utili alla stampa in 3D, fasi di montaggio;
- elaborazione di miniature e medaglioni in pasta di sale, prendendo a esempio modelli malatestiani.
Risultati del progetto
              1) Indirizzamento degli studenti verso un approccio alla ricerca multidisciplinare e al coinvolgimento in una partecipazione fattiva;
2) scoperta dell’importanza della signoria malatestiana nel panorama italiano, la bellezza e il valore del Tempio e delle opere custodite nelle Sale malatestiane del Museo, cui ora sono visti con occhi nuovi e con maggior consapevolezza.
3) sviluppo nei ragazzi di un sentimento di orgoglio per la propria città e un più forte senso di appartenenza.
          2) scoperta dell’importanza della signoria malatestiana nel panorama italiano, la bellezza e il valore del Tempio e delle opere custodite nelle Sale malatestiane del Museo, cui ora sono visti con occhi nuovi e con maggior consapevolezza.
3) sviluppo nei ragazzi di un sentimento di orgoglio per la propria città e un più forte senso di appartenenza.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Collegamenti alla XX edizione del Festival del Mondo Antico con la presentazione ufficiale del video-racconto: costruzione di un evento dedicato, ad apertura della manifestazione, che vedrà protagonisti gli studenti con le scuole del territorio;
campagna di comunicazione della manifestazione a livello nazionale.
          campagna di comunicazione della manifestazione a livello nazionale.
Continuità del progetto negli anni
              L’esperienza ha consentito di rodare una metodologia di approccio e di ricerca che potrà essere applicata anche per altri progetti.
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video
           cartacei - documentazioni
          altro
              Autore scheda
              Marco Alberto Cozzi
          medaglioni 3D in pasta di sale
      
   
   
       
       
 
 
 
 
 
 
 
 
 
