Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Scuola dell'infanzia "giardino dei gelsi" - I.C. di Fiorenzuola d'Arda
Città
Fiorenzuola d'Arda (Piacenza)
Indirizzo
Viale braibanti
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Referente
Alessandra Contini
E-mail
alessandracontini68@gmail.com
Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
prima infanzia (0-5 anni)
Numero di partecipanti
24
Tipologia di Intervento
Direzione educativa trasversale
Anno
2017/18
Numero insegnanti, operatori, educatori coinvolti
1
Obiettivi del progetto
- saper riflettere
- saper confrontarsi
- riconoscere, comunicare ed esprimere le proprie emozioni e quelle degli altri
- sperimentare in modo creativo materiali e strumenti per conoscere la realtà
- accrescere la conoscenza della lingua italiana
Durata dell’attività
quadrimestrale
Spazio dell’attività
laboratorio scolastico (classe, atelier)
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
La classe è composta da 24 alunni di cui 23 stranieri e 1 italiano. Diventa quindi fondamentale arrivare alla conoscenza della lingua italiana tramite esperienze significative e ricche di emozioni.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Si è cercato di descrivere le proprie azioni tramite l'esplorazione, di riconoscere le proprie emozioni attraverso il confronto con gli altri, di realizzare esperienze per un incontro significativo tra il soggetto e l'oggetto di conoscenza.
Rielaborazione
Descrivere in breve la rielaborazione
I bambini hanno sperimentato, toccato, modificato il materiale a disposizione da soli o in gruppo per arrivare ad un confronto positivo, costruttivo e collaborativo.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia
Collaborazione
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Osservazione dell'acquario regalato in occasione della festa di santa Lucia; osservazione e cura dei tre pesciolini; esperimenti con l'acqua in tutte le sue forme; realizzazione di elaborati individuali, a coppie e in gruppo per arrivare alla collaborazione; letture di storie inerenti al progetto.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Organizzazione delle attività
Lettura del libro "Si può dire senza parole" di Armando Quintero, Marco Somà (edizioni Glifo)
Osservazioni di opere d'arte
Documentazione delle attività
Lettura del libro "Si può dire senza parole" di Armando Quintero, Marco Somà (edizioni Glifo)
Osservazioni di opere d'arte
Documentazione delle attività
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Esposizione degli elaborati realizzati
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Organizzazione dell'esposizione
Materiali prodotti
audiovisivi - fotografie
cartacei - cartelloni
cartacei - documentazioni
Autore scheda
Alessandra Contini
901