tbd

IN CAMMINO SULLA VIA DEI ROMEI

Denominazione della Struttura
Scuola Secondaria di primo grado Viale della Resistenza, plesso di San Carlo - Cesena
Città
Cesena
Indirizzo
via San Colombano, 190
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Referente
-Bettini Silvia
-Rocchi Serenella
E-mail
fomm02800v@istruzione.it
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
Numero di partecipanti
56
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Anno
2015/2016
Obiettivi del progetto

Esaminare il pellegrinaggio nel periodo medievale e nell'epoca moderna in tutti i suoi aspetti: motivazione, luoghi, abbigliamento, cibi, pericoli, tempi, accoglienza, oggettistica... Lavorare a classi aperte favorendo un apprendimento interdisciplinare attraverso la ricerca e la le attività laboratoriali.

Durata dell’attività
annuale
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
Descrivere in breve le conoscenze di base
La Frazione di San Carlo è posta su una delle tante diramazioni della via Francigena, che qui prendeva il nome di Romipeta. Esame delle direttrici verso Roma, collocazione temporale delle esperienze di pellegrinaggio nel passato, delle motivazioni, delle modalità di attuazione. Rapporto e confronto con il presente.
Descrivere in breve l'approfondimento
- Ricerca, studio ed analisi dei segni del passato che testimoniano il passaggio dei pellegrini (edifici, strade, usanze, immagini..)
- raccolta di testimonianze dirette di esperienze di pellegrinaggio ai giorni d'oggi, confronto con quelle del passato,
- analisi dei maggiori centri di pellegrinaggio in Europa, in particolare Roma, Santiago de Compostela e Canterbury (in lingua inglese e spagnola)
- visita e breve esperienza di pellegrinaggio all'abazia di Sant'Ellero a Galeata, antico e famoso centro di pellegrinaggio,
- visita al Museo Mambrini e al centro naturalistico di Meldola
- studio e riproduzione dell'oggettistica di un pellegrino
- studio e progetto CLIL sull'alimentazione e la cura del pellegrino
- studio delle modalità di orientamento
- attività pratiche di riconoscimento erbe, preparazione cibi con prodotti spontanei naturali e latticini, orienteering...
Descrivere in breve la rielaborazione
- creazione di un 'librone' in cartone spesso delle dimensioni di cm 50x70, su ogni pagina del quale vi è una sintesi, costituita da immagini (generalmente disegni dei ragazzi effettuati usando diverse tecniche) e testi, di un argomento trattato sul tema del pellegrinaggio nelle varie discipline
- presentazioni in power points su un'esperienza di viaggio a piedi e in auto, cibi e rimedi per la cura dei pellegrini di ieri e di oggi (all'interno di lezioni in modalità CLIL), la cattedrale di Canterbury e Thomas Becket (in lingua inglese), l'itinerario verso Galeata, Pianetto e Meldola (in lingua inglese).
- festa finale con rappresentazione scenica di una esperienza di pellegrinaggio di ieri e di oggi in costume d'epoca
Breve descrizione del progetto
Progetto interdisciplinare, annuale, di plesso, sul tema del pellegrinaggio nel corso dei secoli in tutte le sue caratteristiche, con attività di ricerca, analisi, laboratorio, esperienze dirette dentro e fuori la classe.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Ricerca di informazioni sulla via Francigena e le sue diramazioni in Italia e in Europa, sul pellegrinaggio nei tempi antichi e moderni. Individuazione del tracciato della via Romipeta sul territorio locale, gli edifici e le testimonianze storico-artistiche ad essa connesse.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Ideazione e mappatura dell'interdisciplinarietà del progetto. Definizione degli argomenti da sviluppare, e suddivisione degli stessi fra le classi e gli insegnanti coinvolti. Ricerca di fonti ed informazioni, contatti con esperti, enti del territorio, individuazione dei laboratori pratici da attuare.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Sviluppo degli argomenti, creazione di immagini utilizzando diverse tecniche, di testi manoscritti, di oggetti tipici del pellegrino. Lezioni frontali di approfondimento, anche a classi aperte, o utilizzando il 'peer to peer' o 'cooperative learning', in un'ottica di completa inclusione. Intervento di esperti. Laboratori di riconoscimento erbe, cucina, creazione oggetti, immagini, manoscritti, orienteering. Visita a luoghi di pellegrinaggio (Meldola) e ad azienda casearia.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Preparazione e messa in atto lezioni sui vari argomenti, anche con presentazioni in power point, organizzazione lezioni CLIL in lingua inglese sulla diversità di un viaggio in macchina e a piedi, l'alimentazione durante questo tipo di viaggio e l'alimentazione e i rimedi naturali per la cura dei pellegrini.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Creazione del 'librone', manoscritto di 30 pagine delle dimensioni di cm 50x70 in cartoncino spesso, apribile a fisarmonica. Ogni pagina rappresenta una sintesi di uno degli argomenti trattati nel corso del progetto, utilizzando tecniche creative, espressive, pittoriche e grafiche. Rappresentazione scenica in costume di un'esperienza di pellegrinaggio di ieri e di oggi. Piantumazione di un acero a ricordo di un alunno scomparso tragicamente in corso d'anno. Esposizione alle famiglie del progetto messo in atto.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Coordinamento delle attività della festa di fine anno, supervisione delle prove della rappresentazione scenica, contatti con le famiglie, gestione della tempistica
Risultati del progetto
Il progetto ha dato ottimi risultati relativamente alle occasioni date ai ragazzi di esprimere le proprie potenzialità e competenze a vari livelli: espressivo, creativo, pratico-manuale, scientifico, di ricerca...ha dato quindi spazio sia alle fasce più deboli che all'eccellenza. Inoltre, ha notevolmente allargato gli orizzonti culturali sui luoghi di pellegrinaggio locali, nazionali ed europei, sulle motivazioni che inducevano e inducono ancor oggi a questa esperienza, a tutti gli elementi ad essa correlati. L'incontro fra culture come arricchimento reciproco e l'importanza dell'accoglienza.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Studio dei luoghi di pellegrinaggio più significativi presenti sul territorio; visita ad uno di essi, con breve esperienza di cammino (Galeata e l'abazia di Sant'Ellero), ai musei correlati (Pianetto e Meldola). Ricerche su luoghi di pellegrinaggio famosi: Roma, Gerusalemme, Canterbury, Santiago de Compostela
Continuità del progetto negli anni
L'esperienza di questo progetto verrà probabilmente riconsiderata in occasione del possibile scambio con la città tedesca di Hildesheim, importante meta di pellegrinaggio in Germania.
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
audiovisivi - audio
multimediali - ipertesti
cartacei - cartelloni
cartacei - documentazioni
Visita a luoghi legati al pellegrinaggio, visita ad azienda casearia, laboratorio 'sul campo' di riconoscimento erbe commestibili ed officinali, visita a Galeata, luogo di culto dei pellegrini, visita a due musei, uno storico e l'altro naturalistico
librone