Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Museo Naturalistico del Parco Regionale di Colfiorito - Perugia
          Città
              Colfiorito, Perugia
          Indirizzo
              Via Adriatica - area ex Casermette
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          E-mail
              parcocolfiorito@tiscali.it
          Partenariati
          -Museo Archeologico Colfiorito 
          - Istituto per la Storia dell'Umbria contemporanea
          - Museo Paleontologico di Serravalle del Chienti
          - LIPU ONLUS Lega Italiana Protezione Uccelli
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          altro
              tutti i pubblici
      
  Numero di partecipanti
              5 000
          Tipologia di Intervento
          
      Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              Dal 05/2002
          Obiettivi del progetto
              1. Rendere il museo un importante presidio scientifico, culturale ed espositivo delle molteplici ricchezze naturalistiche e storiche del territorio; 2. far conoscere la realtà dell'area.
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              I fruitori fanno delle escursioni nel sito naturale e poi visitano il museo.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Il Museo Naturalistico del Parco di Colfiorito è un Bene Culturale specifico del territorio degli Altopiani Plestini, ospita e conserva materiale storico e naturalistico ed è un importante strumento per la diffusione della cultura scientifica, storica, ambientale del territorio di riferimento, inserendosi e integrando perfettamente l’offerta culturale del Comune di Foligno e del confinante territorio Marchigiano. Il materiale informativo e le collezioni esposte raccontano: dell’evoluzione
geomorfologica, delle peculiarità fossili, delle caratteristiche botaniche vegetazionali e faunistiche dell’area Parco e degli Altopiani Plestini.
Il luogo stesso dell'allestimento lo colloca all'interno del territorio e della storia. Le ex Casermette sono dei capannoni costruiti nel 1882 per l’accantonamento militare. Nella parentesi dal 1939 fino al settembre del 1943 “le casermette” divennero campo di concentramento per confinati albanesi, politici italiani e internati civili montenegrini.
          geomorfologica, delle peculiarità fossili, delle caratteristiche botaniche vegetazionali e faunistiche dell’area Parco e degli Altopiani Plestini.
Il luogo stesso dell'allestimento lo colloca all'interno del territorio e della storia. Le ex Casermette sono dei capannoni costruiti nel 1882 per l’accantonamento militare. Nella parentesi dal 1939 fino al settembre del 1943 “le casermette” divennero campo di concentramento per confinati albanesi, politici italiani e internati civili montenegrini.
 Breve descrizione del progetto
              Il progetto prevede:
1. visite guidate per scolaresche e gruppi organizzati di visitatori che prevedono una escursione naturalistica sul territorio;
2. successivo passaggio al museo per approfondire, verificare o puntualizzare gli spunti emersi durante la passeggiate;
3. In occasione eventi particolari di rilevanza regionale o nazionale vengono organizzate conferenze a tema con la presenza di esperti o allestite mostre fotografiche o di pittura che trattino uno specifico aspetto del territorio.
          1. visite guidate per scolaresche e gruppi organizzati di visitatori che prevedono una escursione naturalistica sul territorio;
2. successivo passaggio al museo per approfondire, verificare o puntualizzare gli spunti emersi durante la passeggiate;
3. In occasione eventi particolari di rilevanza regionale o nazionale vengono organizzate conferenze a tema con la presenza di esperti o allestite mostre fotografiche o di pittura che trattino uno specifico aspetto del territorio.
Risultati del progetto
              1. Il museo è l'attrattore del luogo che si rivela non posto chiuso bensì aperto, in grado di valorizzare il patrimonio ambientale in cui è situato;
2. Promozione e divulgazione della ricchezza del territorio
          2. Promozione e divulgazione della ricchezza del territorio
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              escursioni, visite tematiche, convegni
          Continuità del progetto negli anni
              stabile
          Materiali richiesti per l'attività
          
      escursioni
      
            interdisciplinare
      
            tendenzialmente permanente
      
            sito naturale
      
   
   
       
       
 
 
 
