Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Fondazione Villa del Balì - Saltara, Pesaro e Urbino
          Città
              Saltara, Pesaro e Urbino
          Indirizzo
               Loc. San Martino, 2
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Sito Web 
              
          E-mail
              info@museodelbali.it
          Partenariati
          -Comune di Saltara
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          altro
              tutti i pubblici
      
  Numero di partecipanti
              2 000
          Tipologia di Intervento
          
      Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              Dal 01/2015 al  07/2015
          Obiettivi del progetto
              1. far tornare ad essere il Colle San Martino “ baluardo” sulla Valle del Metauro e, grazie ai suoi telescopi, verso la volta celeste che lo sovrasta; 2. rafforzare l’identità del luogo ed aprendosi al territorio ed alle sue risorse; 3. coinvolgere un pubblico diverso e vario; 4. far conoscere i prodotti locali anche ai turisti ed escursionisti in un contesto non formale facendo nascere collaborazioni con aziende, produttori e strutture ricettive e coinvolgendo giovani locali.
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              I fruitori hanno l'opportunità di assistere aia  quattro incontri formativi nel giardino della Villa e partecipare alla cena, prevista al termine di ogni dibattito, che promuove i prodotti enogastronomici del luogo.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              La Fondazione Villa del Balì dal 2004 si è impegnata a far conoscere la proposta culturale e didattica al territorio circostante diventando punto di riferimento d’eccellenza. Dall’incipit che ha portato alla creazione del museo interattivo si è sempre cercato di conservare il radicamento con il suo “genius loci” e sono state messe in campo nuove strategie che continuano a coniugare la storia e l’innovazione, le risorse naturali e le nuove tecnologie, l'accessibilità e la partecipazione.
           Breve descrizione del progetto
              Il progetto si declina in.
1. I appuntamento che ha come tema la "Luce": in collaborazione con la Ditta IGUZZINI, si è parlato della luce e Vittorio Sgarbi ha approfondito il suo impatto emotivo in alcuni dipinti;
2. II appuntamento "Armonia": il fisico-giocoliere Federico Benuzzi con il suo spettacolo ha unito la scienza e lo spettacolo. Per l'occasione sono state coinvolte associazioni locali: ChiaraDanza e la Scuola di Taekondo Dragon FIghters;
3. III appuntamento "Buio": in collaborazione con Dago elettronica, si è parlato di risparmio energetico e con l'ospite Matteo Viviani di sostenibilità e buone pratiche. A conclusione della serata spettacolo di ARPA LASER e OSSERVAZIONE DEL CIELO AD OCCHIO NUDO curata dagli esperti del Museo;
3. IV "Caos": Mario Mariani, artista fortemente riconoscibile per il suo personale ed eclettico talento, attraverso il pianoforte, ha esplorato il mondo del suono.
          1. I appuntamento che ha come tema la "Luce": in collaborazione con la Ditta IGUZZINI, si è parlato della luce e Vittorio Sgarbi ha approfondito il suo impatto emotivo in alcuni dipinti;
2. II appuntamento "Armonia": il fisico-giocoliere Federico Benuzzi con il suo spettacolo ha unito la scienza e lo spettacolo. Per l'occasione sono state coinvolte associazioni locali: ChiaraDanza e la Scuola di Taekondo Dragon FIghters;
3. III appuntamento "Buio": in collaborazione con Dago elettronica, si è parlato di risparmio energetico e con l'ospite Matteo Viviani di sostenibilità e buone pratiche. A conclusione della serata spettacolo di ARPA LASER e OSSERVAZIONE DEL CIELO AD OCCHIO NUDO curata dagli esperti del Museo;
3. IV "Caos": Mario Mariani, artista fortemente riconoscibile per il suo personale ed eclettico talento, attraverso il pianoforte, ha esplorato il mondo del suono.
Risultati del progetto
              1. Valorizzare il Colle San Martino;
2. Rafforzare l'identità del luogo;
3. stimolare diversi tipi di pubblico, per ognuno un diverso allestimento ed un punto di vista privilegiato verso il paesaggio circostante;
4. promuovere i prodotti locali durante le cene realizzate con i produttori che hanno illustrato le loro caratteristiche "svelando" le tipicità dei luoghi di provenienza
          2. Rafforzare l'identità del luogo;
3. stimolare diversi tipi di pubblico, per ognuno un diverso allestimento ed un punto di vista privilegiato verso il paesaggio circostante;
4. promuovere i prodotti locali durante le cene realizzate con i produttori che hanno illustrato le loro caratteristiche "svelando" le tipicità dei luoghi di provenienza
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              dibattiti
          Continuità del progetto negli anni
              ricorrente
          Materiali richiesti per l'attività
          
      interdisciplinare
      
            Ricorrente a cadenza annuale/ biennale ecc.
      
   
  