Piano anagrafico
Iniziativa
              Censimento ICOM- Musei e paesaggi culturali
          Denominazione della Struttura
              Fondazione Pinacoteca del Lingotto Giovanni e Marella Agnelli, Torino
          City
              Torino
          Address
              Via Nizza, 230/103
          Iniziativa del progetto
              
          Year Project
              
          Website
              
          E-mail
              info@pinacoteca-agnelli.it
          Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
          toddler (0-3 yrs)
          pre-school (3 - 5/6 yrs)
          from primary to middle school (5/6 - 12/13 yrs)
          High school  (14 - 18 yrs)
          other
              un pubblico eterogeneo, ma interessato ad uno dei seguenti campi: storia urbana, archeologia industriale, architettura
      
  Number of participants
              1 500
          Type of intervention 
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in continuità
              Anno
              01/2015 - 01/2016
          Objectives of the project 
              1)Far conoscere la storia del comprensorio, gli sviluppi architettonici e socio-cutlurali ad esso legati. 2) Valorizzazione dell'edificio quale luogo iconico della città. 3) Promuovere la comprensione del contesto in cui si inserisce la pinacoteca.
Duration of activity 
          other (fill out)
              Space of activity 
          sale del museo/archivio
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              I visiatori hanno l'occasione di approfondire la storia del Lingotto, e tutti gli eventi legati ad esso, grazie alle attività ed alle iniziative promosse dal Dipartimento Educazione della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli è stata progettata nell'ambito di un lungo processo di riqualificazione del comprensorio del Lingotto, uno dei più celebri esempi di architettura industriale italiana. L'edificio, inserito all'interno dell'omonimo quartiere, in quanto percepito dai torinesi come emblema di una parte della storia della città, e simbolo di essa, può essere considerato parte del patrimonio.
Oltre alla visita autonoma del comprensorio sono previste diverse attività: workshop, laboratori per scuole e famiglie, visite guidate ed attività formative specifiche progettate ad hoc in collaborazione con altri enti ed associazioni.
          Oltre alla visita autonoma del comprensorio sono previste diverse attività: workshop, laboratori per scuole e famiglie, visite guidate ed attività formative specifiche progettate ad hoc in collaborazione con altri enti ed associazioni.
Short description of the project 
              La pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, realtà progettata per una riqualificazione del comprensorio del Lingotto, grazie all'attività del proprio Dipartimento Educazione promuove iniziative e conferenze legate alla scoperta della storia del Lingotto, quale luogo simbolo dello sviluppo storico-culturale della città. Vengono quindi previsti workshop, laboratori per scuole e famiglie, visite guidate alla struttura ed e attività formative specifiche.
          Results of the project 
              1) realizzazione di diverse iniziative, in base ai destinatari: workshop, laboratori, visite guidate, conferenze
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              workshop, laboratori per scuole e famiglie, visite guidate alla struttura del comprensorio, attività formative specifiche.
          Continuità del progetto negli anni
              tendenzialmente permanente
          Materiali richiesti per l'attività
          
      workshop, percorsi all'esterno
      
            ricorrente