Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Fondazione Musei Senesi - Siena
City
Siena
Address
Via delle Cerchia, 5
Iniziativa del progetto
Year Project
Website
E-mail
info@museisenesi.org
Partenariati
- Amministrazioni Comunali della Provincia di Siena
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
High school (14 - 18 yrs)
other
tutti i pubblici
Number of participants
5 000
Type of intervention
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Anno
Inizio 02/2012
Objectives of the project
1) Integrazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, materiale ed immateriale. 2) Attivare esperienze partecipate di fruizione del patrimonio.
Duration of activity
other (fill out)
Space of activity
sale del museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
Realizzazione di corso di formazione per “Facilitatore di mappe di comunità” (PO Toscana)
Sono previsti progetti di conoscenza dell’artigianato locale con il coinvolgimento di Artex, CNA, CCIAA e agenzie per lo sviluppo economico.
Sono previsti progetti di conoscenza dell’artigianato locale con il coinvolgimento di Artex, CNA, CCIAA e agenzie per lo sviluppo economico.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Gli ecomusei digitali intendono raccordare il territorio con le comunità, le tradizioni locali, le manifestazioni e la cultura agroalimentare del territorio. Si attivano esperienze di fruizione del patrimonio e progetti di sentieristica partecipata. Inoltre sono previsti: percorsi di alternanza scuola-lavoro per la conoscenza del paesaggio come risorsa professionalizzante; la costruzione di una mappa di comunità in forma di etnografia partecipata; la programmazione di iniziative sui temi della sostenibilità; il censimento dei “piccoli patrimoni” per la segnalazione di collezioni private con documenti sulla storia del territorio; progetti sull’arte ambientale.
Reworking
Descrivere in breve la rielaborazione
Sono previste creazione di filiere agro-culturali con la collaborazione di Slow Food, distretti agricoli, commercianti, imprese.
Short description of the project
Il progetto si propone di avviare una riflessione sul paesaggio locale e sul suo patrimonio che coinvolga le comunità locali, così da favorire la valorizzazione di quei luoghi non interessati da percorsi di promozione territoriale. Per tale valorizzazione e comunicazione si farò uso delle tecnologie digitali. Attraverso infatti un sistema di georeferenziazione sarà possibile effettuare una mappatura del patrimonio segnalando i diversi punti di interesse, catalogandoli con relative schede corredate da materiali di approfondimento. Il progetto intende evidenziare il ruolo dell’utente (residente, turista o visitatore) nella definizione e nella conoscenza dei tratti identificativi del paesaggio locale.
Results of the project
1) Creazione della mappa dei punti di interesse.
2) Realizzazione di applicazioni per tecnologia mobile e piattaforme con schede e documenti digitali sui beni patrimoniali.
3) Progettazione di intinerari esplorativi con il coinvolgimento di enti locali, musei, aziende agricole, associazioni di esercenti, associazionismo ambientale e culturale.
4) Percorsi di alternanza scuola-lavoro per la formazione alla conoscenza del territorio e della sua storia.
2) Realizzazione di applicazioni per tecnologia mobile e piattaforme con schede e documenti digitali sui beni patrimoniali.
3) Progettazione di intinerari esplorativi con il coinvolgimento di enti locali, musei, aziende agricole, associazioni di esercenti, associazionismo ambientale e culturale.
4) Percorsi di alternanza scuola-lavoro per la formazione alla conoscenza del territorio e della sua storia.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
applicazioni e piattaforme digitali sui beni patrimoniali, progetti di sentieristica partecipata, visite guidate, laboratori, percorsi di trekking, conferenze e incontri pubblici.
Continuità del progetto negli anni
tendenzialmente permanente
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - audio
multimediali - app
cartacei - documentazioni
altro
narrazione del territorio
stabile
territorio
piattaforme con schede e documenti