Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Palazzo Milzetti – Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna - Faenza, Ravenna
City
Faenza, Ravenna
Address
Via Giulio Cesare Tonducci, 15
Iniziativa del progetto
Year Project
Website
E-mail
pm-ero.pamilzetti-ra@beniculturali.it
Partenariati
-Italia Nostra
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
other
Tutti i pubblici
Number of participants
5 000
Type of intervention
Direzione educativa trasversale
Anno
Dal 09/2010
Objectives of the project
1. Diffusione delle conoscenze aggiornate sul palazzo e sul contesto culturale e storico-artistico nel quale si inserisce. 2. Sensibilizzazione su questo tema. 3. Collaborazione con altri soggetti.
Duration of activity
other (fill out)
Space of activity
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I destinatari del progetto hanno la possibilità di apprendere nuove conoscenze visionando le opere museali.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Il progetto nasce con l’intento di contestualizzare il museo all'interno di una rete territoriale più vasta che comprenda la città di Faenza.
Short description of the project
1. Ricerche d’archivio
2. Raccolta di materiale fotografico
3. Rapporti con i soggetti coinvolti
4. Realizzazione del materiale audiovisivo e di un percorso dedicato
5. Conferenze
6. Visite guidate e attività didattiche
2. Raccolta di materiale fotografico
3. Rapporti con i soggetti coinvolti
4. Realizzazione del materiale audiovisivo e di un percorso dedicato
5. Conferenze
6. Visite guidate e attività didattiche
Results of the project
1. Promozione delle attività del Museo
2. Valorizzazione del contesto culturale e storico-artistico
2. Valorizzazione del contesto culturale e storico-artistico
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Dibattiti, convegni, laboratori didattici
Continuità del progetto negli anni
stabile
Materiali richiesti per l'attività
interdisciplinare
tendenzialmente permanente