Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Museo Venturino Venturi - Loro Ciuffenna, Arezzo
City
Loro Ciuffenna, Arezzo
Address
Piazza Giacomo Matteotti
Iniziativa del progetto
Year Project
E-mail
venturinov@gmail.com
Partenariati
- Chille de la Balanza
- Casa Venturi, Archivio Venturino Venturi
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
toddler (0-3 yrs)
pre-school (3 - 5/6 yrs)
from primary to middle school (5/6 - 12/13 yrs)
High school (14 - 18 yrs)
other
tutti i pubblici
Number of participants
500
Type of intervention
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Anno
05/2015 - 09/2016
Objectives of the project
- 1) Valorizzare il senso di appartenenza alla comunità
- 2) Concepire la collezione museale in continuità con il territorio
- 3) Identificare il terriorio come oggetto e strumento per la valorizzazione culturale
Duration of activity
month(s)
other (fill out)
Space of activity
sale del museo/archivio
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I partecipanti, visitando il museo Venturino Venturi, sono venuti a conoscenza delle opere custodite ed hanno sostato su alcune di esse, considerate particolarmente significative da parte della guida per le tappe successive del percorso.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Il gruppo visita si è poi recato lungo il torrente sino al vecchio opificio della Ferriera. Ha poi attraversato il ponte medievale sul Ciuffenna ed ha potuto visitare l'antico mulino per giungere infine alla casa-Atelier dell'artista. Lungo il percorso sono stati previsti dei momenti di soste per una lettura interpretativa si alcuni scritti di Venturino.
Reworking
Descrivere in breve la rielaborazione
Nell'ultima tappa del percorso, alla casa-atelier dell'artista, è stato imbandito un banchetto con prodotti locali.
Short description of the project
Il progetto prevede l'organizzazione di cinque passeggiate guidate alla scoperta del patrimonio. Le esplorazioni itineranti verranno svolte una volta al mese, da maggio a settembre, e prevederranno quale tappa inziale del perocorso la visita la museo. Le opere presenti nel museo, testimoniando aspetti culturali e paesaggistici, diverranno per i partecipanti-visitatori utili strumenti di lettura per l'intero percorso. Inoltre i pensieri di Venturino Venturi fungeranno da filo conduttore delle esperienze. Le successive tappe, con soste lungo il torrente, il borgo antico ed il mulino, condurranno i partecipanti alla casa dell'artista. Le passeggiate intendo quindi valorizzare il legame col territorio e la comunità.
Results of the project
1) Realizzazione di materiali video e fotografici delle passeggiate, condivisi sui social networks.
2) Produzione di opuscoli informativi, distribuiti ai partecipanti.
3) Ricerca drammaturgica sulla scrittura e quindi la realizzazione di una passeggiata patrimoniale, con il coinvolgimento di studiosi teorici ed artisti.
2) Produzione di opuscoli informativi, distribuiti ai partecipanti.
3) Ricerca drammaturgica sulla scrittura e quindi la realizzazione di una passeggiata patrimoniale, con il coinvolgimento di studiosi teorici ed artisti.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
cinque passeggiate patrimoniali (visita al Museo, al torrente, al vecchio opificio, all'antico mulino, alla casa-atelier dell'artista, attraversamento del ponte medievale e degustazione di prodotti locali), lettura interpretativa, interviste a coloro che hanno conosciuto Venturino Venturi, opuscoli informativi, materiali video e fotografici delle passeggiate.
Continuità del progetto negli anni
ricorrente a cadenza annuale/ biennale
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
cartacei - cartelloni
cartacei - documentazioni
passeggiate patrimoniali
da maggio a settembre del 2015
territorio circostante museo