Comunicazioni Alternative
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un approccio che aiuta le persone con difficoltà di linguaggio a comunicare attraverso strumenti e strategie non verbali. È utilizzata da individui con disturbi del linguaggio, paralisi cerebrale, autismo e lesioni cerebrali. La CAA promuove l'autonomia, la partecipazione sociale e l'accesso all'apprendimento. Gli strumenti di CAA vanno dalle immagini e gesti ai dispositivi elettronici con sintesi vocale. È basata sul diritto fondamentale alla comunicazione per tutti. In questa sala si propone una lettura della CAA alla luce degli ultimi sviluppi dell'intelligenza artificiale. Di particolare rilevanza è l'applicazione "Voice For Purpose" che permette di donare la propria voce di inserirla in una sorta di "Banca della Voce": i soggetti affetti da patologia, come la SLA, possono usarla nelle sintesi vocali eliminando il suono meccanico e consentire così una comunicazione più espressiva e normale.
Parole chiave:
Diversabilità, Intelligenza artificiale, CAA
Articolo La Repubblica: Blu(e), la svolta tecnologica per la comunicazione
Una banca della voce ridarla a chi l'ha persa, grazie all'intelligenza artificiale (ultimo accesso 30.06.2023)
ALGOR EDUCATION: sito web che permette di creare mappe e schemi concettuali
https://www.algoreducation.com/
BLU(E): app che collega e mette in rete scuola-famiglia-sanità grazie a piattaformablue.it, un’area riservata accessibile da qualsiasi postazione PC che permette di creare ed archiviare tabelle CAA, oltre che un cruscotto con le statistiche di utilizzo del comunicatore!
Elena Guaraldi
Giulia Saporetti
Giulia Agnese Castelletti
Eleonora Severi