L'impatto ambientale e umano del settore tessile
Vestirsi non è semplicemente vestirsi.
Dedichiamo a questa semplice azione molto più tempo ed impegno di quanto non crediamo. La ricerca di ciò che ci piace, la creatività che scaturisce dagli abbinamenti che siamo in grado di creare, il tempo che dedichiamo a scegliere cosa indossare per un determinato evento.
I vestiti sono più che indumenti, sono un'espressione della nostra personalità.
Ma da dove provengono questi oggetti così preziosi per noi? Come sono stati creati? Come hanno fatto ad arrivare fino a casa nostra?
Un viaggio dietro il vestito nel nostro armadio che ci permetterà di vederlo da un altro punto di vista, quello dei diritti di chi lo ha fabbricato e del costo ambientale che scaturisce dalla sua creazione.
Centro commerciale https://www.campaignlive.co.uk/article/black-friday-survive-age-ethical-consumerism/1666987
Black friday https://foe.scot/black-friday-the-rise-of-consumerism-and-pollution/
Industria tessile https://in.fashionnetwork.com/news/European-meps-call-for-rules-to-curb-textile-workers-exploitation,808305.html
https://www.coopcartiera.it/2021/07/01/fast-fashion-costi-ambientali/
https://www.greenme.it/lifestyle/moda/piumino-oche-report/
Alessandro Capitani