Talking pills about education
Questa sala bianca è volta a spiegare in sintesi la didattica tramite l'utilizzo di immagini che racchiudono, in senso ampio e generale, le sue varie declinazioni. La didattica è la disciplina che attraverso azioni progettuali, attuative, valutative e negoziativo-simboliche è volta a favorire processi di apprendimento di migliore qualità. La didattica è per definizione INTEGRATA, in quanto presenta molteplici contesti (formali non formali e informali), linguaggi (multimodale), ambienti e strategie (come ad esempio brainstorming, lezioni erogative multimodali) da poter utilizzare come basi, come mediatori dai quali partire per realizzare un apprendimento efficace. Parlando di efficacia entra in gioco il concetto di Evidence-Based Education, che si riferisce a ricerche educative volte a capitalizzare i risultati per dimostrare l'efficacia degli interventi didattici. La didattica, come appena detto, si avvale di diversi contesti, linguaggi e strumenti. Un esempio concreto lo abbiamo con l'utilizzo delle tecnologie nella didattica, elementi che diventano sempre più necessari per poter costruire competenze trasversali negli educandi che gli permettono di creare una rete connettendosi con il territorio creando così una dimensione inclusiva. Un esempio dei digital advices lo si ha anche nei contesti formativi più informali come ad esempio nei musei. Importante concludere questa breve descrizione affermando che la didattica attua un insieme di processi che servono per la costruzione di una cittadinanza attiva al soggetto, ed è anche per questo che è fondamentale che non ci si fermi all'apprendimento scolastico ma che ci continui ad apprendere in una prospettiva di lifelong education.