Piano Anagrafico
Denominazione della Struttura
              Istituto d'Istruzione Superiore Tonino Guerra, Polo scolastico di Novafeltria - Novafeltria, Rimini
          Indirizzo
              Piazzale Lorenzo Moni, 3 
          E-mail
              valentina.ridolfi@gmail.com; antigone_p@libero.it; clafanchi@gmail.com
          Partenariati
          - Museo degli usi e costumi della gente di Romagna, Santarcangelo di Romagna, Rimini
          - Istituto tecnico statale per il turismo Marco Polo, Rimini
          - Istituto comprensivo Padre O. Olivieri, Pennabilli, Rimini
          - Associazione Forum Rimini Venture
          - Rimini Reservation srl
          - Associazione CNA di Novafeltria, Rimini
          - MIUR, Ambito territoriale per la Provincia di Rimini, ufficio XVII
          - Archivio Biblioteca diocesani del Montefeltro, Pennabilli, Rimini
          - Ente del Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello, Carpegna, Pesaro-Urbino
          - Centro educazione ambientale Valmarecchia, Atlantide soc. coop. sociale p.a.,Torriana, Rimini
          - Associazione culturale Tonino Guerra, Pennabilli, Rimini
          - Museo del Pane, Maiolo, Rimini
          - Istituto superiore di scienze religiose Alberto Marvelli, Rimini
              Anno Iniziativa
              
          Anno Scolastico
              2013/2014
          Città
              Novafeltria, Rimini
          Regione
              
          Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          from primary to middle school (5/6 - 12/13 yrs)
          High school  (14 - 18 yrs)
              Numero di partecipanti
              134
          Classi coinvolte
              4 classi di liceo, 2 classi di scuola secondaria di I grado
          Tipologia di intervento nel museo, nel territorio o a scuola
          visite tematiche
          laboratorio didattico
          unità didattica/progetto didattico
              Piano Pedagogico
Intenzione educativa del progetto
          (B) ricerca e approfondimento
          (C) espressione rielaborazione
              (B) Ricerca e approfondimento
          analisi del contesto
          apprendimento attivo
              (B) breve approfondimento
              I ragazzi sono stati coinvolti in cinque uscite di un’intera giornata (al Museo del Parco Sasso Simone e Simoncello; nei “luoghi dell’Anima” di Tonino Guerra e nel “Mondo di Tonino” a Pennabilli; nella Biblioteca e nel Museo diocesani di Pennabilli; al Museo del Pane di Maiolo; al Convento di San Francesco a Villa Verucchio; al Museo archeologico di Verucchio; al Castello di Montebello; al Museo etnografico, al lavatoio e alle grotte tufacee di Santarcangelo; alla “Biennale del Disegno” di Rimini; alla Rocca e al Museo di arte sacra di San Leo).
           (C) Espressione, rielaborazione
          rielaborazione individuale
          costruzione collaborativa
              (C) breve approfondimento
              i partecipanti si sono cimentati in un laboratorio partecipato in classe e in uno sperimentale di enogastronomia, in incontri con testimoni e in passeggiate alla scoperta del territorio: una camminata lungo il fiume e una biciclettata.
          Finalità del progetto 
          conoscere le collezioni
          saper leggere e fare collegamenti
          saper rielaborare autonomamente
              Obiettivi prioritari
          Far scoprire l’intero patrimonio ambientale, culturale, paesaggistico e storico-sociale ai giovani che sono stati nominati “ambasciatori” della Valmarecchia
          Far progettare dai partecipanti itinerari sulle “Tracce” individuate nel corso dell’esperienza vissuta. 
              Metodologia
              Lavori di gruppo, ricerche multimediali, documentazione scritta delle esperienze realizzate (temi, saggi). 
          Descrizione sintetica del progetto
              Il progetto si propone di valorizzare la Valmarecchia, completando dal punto di vista culturale la tradizionale “cartolina” balneare della provincia di Rimini. Sono stati coinvolti i 10 comuni della Valle e tre scuole: una a mare, una a centro valle e una di montagna, con l’intermediazione del Museo etnografico di Santarcangelo (porta della Valmarecchia) e del Forum Piano Strategico Rimini Venture. 
          Ricadute – obiettivi raggiunti
              Se l’obiettivo di fondo era accompagnare i ragazzi nella costruzione di una proposta turistica, a partire da una delega specifica delle istituzioni e sulla base dell’esperienza effettivamente vissuta dai ragazzi stessi nel corso del progetto, si può dire che l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. Attraverso un percorso di facilitazione professionale inizialmente non previsto ma resosi necessario, gli studenti hanno riletto attraverso i cinque sensi le risorse e il patrimonio della Valmarecchia, per elaborare una proposta turistica originale. Utilizzando questa chiave di lettura sensoriale è stato possibile valorizzare tutti gli aspetti che compongono le dimensioni del territorio, dalle emergenze architettoniche al paesaggio, dall’archeologia alla creatività, dalle leggende all’enogastronomia. 
Sia con il conferimento del titolo di ambasciatori, all’inizio del progetto, sia con la giornata conclusiva, i ragazzi hanno avuto la possibilità di entrare in contatto e in dialogo con le istituzioni, capendo il ruolo che possono rivestire come attori attivi nella valorizzazione di un territorio. I ragazzi della scuola di Novafeltria, pur conoscendo la valle, hanno avuto l’occasione di guardare con occhio più consapevole e critico il paesaggio che davano per acquisito.
          Sia con il conferimento del titolo di ambasciatori, all’inizio del progetto, sia con la giornata conclusiva, i ragazzi hanno avuto la possibilità di entrare in contatto e in dialogo con le istituzioni, capendo il ruolo che possono rivestire come attori attivi nella valorizzazione di un territorio. I ragazzi della scuola di Novafeltria, pur conoscendo la valle, hanno avuto l’occasione di guardare con occhio più consapevole e critico il paesaggio che davano per acquisito.
Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Piano Funzionale
Durata dell’attività
          year(s)
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
              Utilizzo del materiale
          uso guidato (operatori, insegnanti)
              Risorse per l’attività
          generiche
          specializzate
              Se risorse specializzate indicare quali
              Un laboratorio multimediale, alcune macchine fotografiche e videocamere. 
          Audiovisivi
          video
          fotografie
              Multimediali
          siti
              Cartacei
          documentazione
              Altro
              Sulla base dei materiali raccolti nel corso delle visite di studio e strutturati durante i laboratori sviluppando i suggerimenti dei ragazzi, questi ultimi, con il supporto del gruppo di coordinamento di progetto, hanno messo a punto alcuni itinerari a tema, un libro di ricette locali, una maglietta con il logo “Tracce di Valmarecchia”, la grafica propedeutica alla stampa di una mappa a strappo con itinerari sensoriali; la pagina web Rimini Reservation, e una raccolta dei loro elaborati testuali, fotografici e video.